|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
INIZIO DELL’ATTIVITÀ DEL MERCATO REGOLAMENTATO DI TLX S.P.A.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 Ottobre 2003 - Ieri è stato il primo giorno di attività di Tlx, il mercato regolamentato autorizzato dalla Consob il 5 Agosto 2003 e gestito da Tlx S.p.a.. Sono stati negoziati, dalle ore 9:00 alle ore 20:30 all’incirca 180 strumenti finanziari tra cui titoli di stato italiani, tedeschi e francesi, obbligazioni strutturate ed obbligazioni corporate. Al fine di aumentare il livello di trasparenza, l’ammissione di strumenti finanziari è valutata da un organismo statutario, chiamato “Comitato dei Saggi”, che deve esprimere un parere relativamente alla non contrarietà dello strumento agli interessi degli investitori. Il comitato, composto da 3 membri indipendenti e che devono avere maturato una significativa esperienza nel settore finanziario, è nominato direttamente dal Consiglio di Amministrazione e deve inoltre verificare l’adeguatezza della scheda prodotto che riporta le principali caratteristiche finanziarie, di rischio e di rendimento dello strumento, nonchè gli eventuali conflitti di interesse. I componentii del comitato sono il Prof. Lusignani, il Prof. Cherubini ed il Prof. Lener. Tlx offre una gamma di strumenti, in particolare obbligazioni e titoli strutturati, indirizzati a soddisfare le esigenze di investimento degli investitori privati. La liquidità è assicurata da un meccanismo di asta competitiva continua e dalla presenza di almeno un Market Maker durante gli orari di negoziazione del mercato. Gli investitori hanno a disposizione senza costo sul sito del mercato www.Eurotlx.com i prezzi in tempo reale, le informazioni pre e post trading e le schede prodotto. Il mercato invia automaticamente i contratti conclusi alle depositarie centrali, Montetitoli Euroclear e Clearstram, per il regolamento ed istituirà un fondo di garanzia dei contratti che verrà gestito dalla Cc&g. La piattaforma di negoziazione è facilmente integrabile con il sistema di raccolta ordini degli intermediari che potranno anche ricevere i prezzi in tempo reale del mercato. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|