|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
LA NUOVA FIGURA DI RSPP IN UN SEMINARIO GRATUITO ORGANIZZATO DA CENTRO SERVIZI P.M.I.
|
|
|
 |
|
|
Reggio Emilia, 21 ottobre 2003 - Centro Servizi P.m.i., società di formazione dell´Api di Reggio Emilia, ha organizzato per la giornata di mercoledì 22 ottobre, a partire dalle ore 16,30, un incontro di approfondimento dal titolo "Rspp: la nuova figura di responsabile del servizio di prevenzione e protezione dopo il D. Lgs. 195 del 23 giugno 2003". Il Decreto Legislativo, approvato lo scorso giugno dal Consiglio dei Ministri, - cosiddetto "Decreto Legislativo Rspp" - colma le carenze del D. Lgs. 626/94 emerse a seguito della sentenza della Corte Europea di giustizia del 15 novembre 2001 e specifica le competenze e i requisiti professionali richiesti ai Responsabili e agli addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione aziendali. Il nuovo provvedimento comporta infatti la parziale riformulazione del Decreto Legislativo 626/94, (con particolare riferimento agli Articoli 2 e 8 e a seguito dell´introduzione dell´Articolo 8 bis), al fine di indicare i requisiti generali che dovranno essere soddisfatti da tutti gli addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione e i requisiti specifici che dovranno essere posseduti dai Rspp. Dall´analisi del nuovo Decreto Legislativo, da un attento confronto tra il nuovo provvedimento e la precedente normativa in materia e dalla consapevolezza della necessità, per le aziende del territorio, di mantenersi aggiornate sul tema della sicurezza sul lavoro, nasce la proposta, da parte di Centro Servizi P.m.i. E Api, di questo momento di approfondimento sulla nuova figura di Rspp. A fare chiarezza sulla nuova normativa saranno l´Ing. Mauro Carretti di Studio Alfa (società fondata nel 1980, specializzata nell´area dei servizi ambientali, dell´igiene e della sicurezza sul lavoro) e il Geom. Ivan Farioli dell´Ufficio Sicurezza e Ambiente dell´Api di Reggio Emilia. "La sicurezza sul lavoro - anticipa l´Ing. Mauro Carretti di Studio Alfa - è da considerare un elemento dinamico; da qui la necessità di procedere all´aggiornamento costante della documentazione in azienda, a controlli e verifiche imposti da disposizioni legislative, a controlli, verifiche e manutenzioni di tutte le attrezzature, le macchine e gli impianti e, ultimo ma non ultimo, alla formazione continua dei ruoli aziendali coinvolti nella sicurezza sul lavoro". L´incontro si propone di rispondere alle principali domande che ruotano in questi mesi intorno al Decreto Legislativo 195/03 e alla nuova figura di Rspp: quali sono le qualifiche necessarie perché un Rspp soddisfi i requisiti di legge? Competenze, ruolo e responsabilità del nuovo Rspp: cosa cambia concretamente? Quali sono gli obblighi di formazione cui adempiere? I soggetti che attualmente ricoprono il ruolo di Rspp possono proseguire nella loro attività? Quali sono gli orientamenti legislativi e le novità che vanno nella direzione del nuovo Testo Unico in materia di Sicurezza sul lavoro? Si parlerà quindi, più nello specifico, di requisiti professionali adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi all´attività lavorativa, di titolo di studio minimo per ricoprire il ruolo di Rspp, di corsi di formazione specifici (in materia di prevenzione e protezione dei rischi anche di natura ergonomia e psico-sociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative, di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali) e di conseguente necessità di un attestato di frequenza, di corsi di aggiornamento periodici secondo gli indirizzi definiti dalla Conferenza Stato-regioni, di verifiche dell´apprendimento, di possibilità o meno per un datore di lavoro di continuare a svolgere anche i compiti di Rspp. Questa è una breve sintesi degli argomenti che mercoledì prossimo 22 ottobre potranno interessare Titolari di aziende, Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione in carica, Responsabili della Sicurezza sul Lavoro, Direttori dei Servizi Tecnici e Responsabili dell´Ufficio Legale. Appuntamento mercoledì 22 ottobre alle ore 16,30 presso la nuova sede di Centro Servizi P.m.i. In via Aristotele 109 Per informazioni ed iscrizioni al seminario è possibile contattare Centro Servizi P.m.i. Al numero di telefono 0522/267711 (referenti Annalisa Forghieri, Chiara Pompili). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|