IL CNR E’ AMICO DELL’AMBIENTE L’ISTITUTO DI CHIMICA DEI COMPOSTI METALLO ORGANICI DEL CNR DI FIRENZE RICEVE IL PREMIO INNOVAZIONE AMICA DELL’AMBIENTE BASSI COSTI E RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO CON L’IMPIEGO DI CELLE A COMBUSTIBILE
Roma, 21 ottobre 2003 - L’abbandono dei combustibile fossili, la necessità di ridurre l’impatto sanitario e ambientale sono elementi indispensabili per le politiche di risparmio energetico e promozione di energie rinnovabili. A questi temi è dedicato il premio innovazione amica dell’ambiente che è sttato assegnato ieri, 20 ottobre 2003, a Milano. Tra i premiati anche l’Istituto di chimica dei composti metallo organici del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Firenze che, in collaborazione con la ditta Technofil, ha sviluppato nuove celle a combustibile per la produzione di energia elettrica, oggetto di un brevetto. Le celle a combustibile, sviluppate dal Cnr si differenziano da quelle tradizionali che sono attualmente in produzione. “Infatti - ci spiega Claudio Bianchini, contitolare del brevetto e direttore dell’istituto Cnr - le celle Technofil utilizzano elettrocatalizzatori a base di alcoli rinnovabili come l’etanolo a bassa volatilità e il glicole etilenico. Questo alcol non è tossico ed è facilmente rinnovabile perché ottenibile dalla fermentazione di biomasse”. Il premio è stato istituito dalla Regione Lombardia e da Legambiente.