|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
18 RAGIONIERI DELL’ITC DI ERBA A LEZIONE AL POLITECNICO DI COMO IL POLO REGIONALE DI COMO DEL POLITECNICO DI MILANO HA AVVIATO UN PROGETTO PILOTA PER AVVICINARE LE SCUOLE SUPERIORI AL MONDO UNIVERSITARIO
|
|
|
 |
|
|
Como, 21 ottobre 2003 - È partito lo scorso 15 ottobre e si protrarrà per qualche mese fino ai primi di febbraio il progetto pilota del Corso di Logistica Industriale - Laurea in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Como che vede coinvolti 18 studenti della classe 5A dell’Istituto Tecnico Romagnosi di Erba – Indirizzo Mercurio. L’iniziativa, che ospita gli alunni per la durata di 20 ore circa di lezione, è volta a facilitare l’ingresso dei giovani studenti nella realtà universitaria focalizzando l’attenzione su un’area di approfondimento affine ai loro studi. Attraverso lo studio di casi aziendali ed esercitazioni pratiche, infatti, il Polo Regionale di Como punta a favorire una partecipazione attiva e un approccio teorico-globale alla tematica legata alla Logistica proponendo di raggiungere una competenza specifica ed approfondita da includere nel portfoglio di presentazione di ogni singolo allievo. "La scelta di rivolgerci al Politecnico di Como", commentano le prof. Elena Lanfranconi e Patrizia Corti dell´istituto Romagnosi," è stata motivata dal fatto che si è sentita la necessità di arricchire teoricamente un progetto impostato ed iniziato già in quarta, con la collaborazione di un´azienda partner del territorio, leader nel settore della logistica integrata, che ci ha validamente supportato nell´approccio applicativo. L´approccio iniziale con il Politecnico è stato di sicuro successo anche da parte dei ragazzi ed auspichiamo quindi la continuazione di questa importante esperienza". “Nell’ottica di una sempre maggior collaborazione tra le istituzioni che accompagnano gli studenti nella loro avventura formativa, abbiamo avviato un esperimento che intendiamo replicare nel tempo” commenta il Prof. Alessandro Perego docente del Corso di Logistica Industriale. “Infatti riteniamo estremamente utile coinvolgere il più possibile gli studenti già a partire dall’ultimo anno delle Superiori in modo da ridurre le distanze che separano il salto formativo e mettere i ragazzi nelle condizioni di fare una scelta più consapevole”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|