|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
GLI AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI PER GLI EDITORI SI SPOSTANO A ROMA: IL 28 OTTOBRE (SUL TEMA DEI CONTRATTI EDITORIALI) E IL 13 NOVEMBRE (SULLE NORME FISCALI NELLA PRATICA EDITORIALE) DOPPIO APPUNTAMENTO CON I SEMINARI DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 ottobre 2003 - Cresce il tessuto imprenditoriale delle piccole e medie case editrici del centro e del sud: nasce da qui il progetto di aggiornamento professionale per gli editori, curato dall’Associazione Italiana Editori (Aie), che si svolgerà tra breve a Roma. Un doppio appuntamento, in programma il 28 ottobre sul tema dei contratti editoriali e il 13 novembre sulle norme fiscali nella pratica editoriale, per fornire le basi dell’attività editoriale alle nuove realtà e per un approfondimento in più per quelle già consolidate. I contratti editoriali - Il corso, in programma per martedì, 28 ottobre, all’Istituto S.s. Maria Bambina, via Paolo Vi, 21 (Piazza San Pietro), costituisce un approfondimento a trecentosessanta gradi delle caratteristiche e delle clausole principali dei contratti editoriali (contratto di edizione, contratto di traduzione, di riproduzione di fotografie, ecc. Oltre alle utilizzazioni libere e i diritti connessi). L’obiettivo è fornire ai partecipanti una serie di elementi sulle diverse formule contrattuali di cui l’editore si serve nei suoi rapporti con autori, traduttori, curatori, offrendo degli strumenti di immediato utilizzo operativo in casa editrice. Il corso (a pagamento) - rivolto ai responsabili degli uffici diritti delle case editrici e agli editor e redattori - sarà tenuto dall’avvocato Beatrice Cunegatti. Le norme fiscali nella pratica editoriale – E’ in programma per giovedì, 13 novembre, all’Istituto S.s. Maria Bambina, via Paolo Vi, 21 (Piazza San Pietro) un seminario per conoscere tutto della complessa normativa fiscale del settore editoriale e, in particolare, di quella dell’editoria libraria. Il corso – oltre ad un necessario aggiornamento sullo «stato dell’arte» - costituirà un reale aiuto dal punto di vista operativo: si prenderanno in esame e si approfondiranno gli aspetti, anche pratico-operativi, sul regime Iva dei prodotti editoriali, sulle normative che attengono ai supporti integrativi, sulle imposte dirette, sulla gestione fiscale del magazzino e sulle problematiche connesse all’Irap, ecc. Il corso (a pagamento) - rivolto ai responsabili amministrativi delle case editrici e ai direttori commerciali – sarà tenuto dall’avvocato Massimo Dina e dall’esperto legale dell’Aie Gianmarco Senatore. Per informazioni sui corsi è possibile rivolgersi a Marisa Frigerio al numero 02 86463091 o via mail marisa.Frigerio@aie.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|