|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
GLI SCIENZIATI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO POTRANNO ACCEDERE PIÙ FACILMENTE ALLE RIVISTE SCIENTIFICHE ON LINE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 21 ottobre 2003 - L´organizzazione delle Nazioni Unite per l´alimentazione e l´agricoltura (Fao) ha lanciato un´iniziativa per aiutare studenti, ricercatori e scienziati dei paesi in via di sviluppo ad accedere liberamente e ad un costo ridotto alla letteratura scientifica. L´iniziativa, denominata Agora (Access to global online research in agriculture), permetterà di accedere, attraverso un portale web on line, a più di 400 riviste scientifiche in materia di alimentazione, nutrizione ed agricoltura, nonché di scienze biologiche, ambientali e sociali. La decisione di elaborare uno strumento di questo tipo è stata assunta in risposta alla domanda di letteratura scientifica nei paesi in via di sviluppo, ignorata per molti anni, sostiene la Fao. "Accedere alle attuali informazioni scientifiche è diventata una difficile impresa quotidiana per migliaia di studenti, ricercatori e accademici", afferma la Fao, aggiungendo che finché l´accesso alle riviste scientifiche resterà limitato, gli studenti non potranno acquisire le conoscenze necessarie, mentre ricercatori e scienziati continueranno ad incontrare difficoltà per l´ottenimento di finanziamenti o la pubblicazione dei loro lavori. Nel commentare l´iniziativa Agora, il direttore della Divisione sistemi di documentazione della Fao Anton Mangstl ha affermato: "La Fao è impegnata nel rafforzamento della capacità di produzione e divulgazione delle conoscenze, quale contributo al raggiungimento degli obiettivi dell´alleanza internazionale contro la fame e quale azione volta a dar seguito al Vertice mondiale sull´alimentazione". Agora riunisce un ampio ventaglio di organismi bilaterali, agenzie Onu, fondazioni private e editori scientifici internazionali interessati a contribuire al miglioramento della salute, della nutrizione e dell´istruzione delle popolazioni più povere al mondo. "Agora è la dimostrazione di come il settore pubblico e privato possano lavorare insieme per dare maggiore impulso alla costruzione di un mondo senza fame", ha aggiunto Mangstl. Infolink: http://www.Aginternetwork.org/en/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|