|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
LA TOP TEN DEI VIRUS E DEI FALSI ALLARMI RIPORTATI A SOPHOS NEL MESE DI SETTEMBRE 2003 GIBE-F IN PRIMA POSIZIONE, GRAZIE ALLE PAURE SULLA SICUREZZA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 ottobre 2003 - Ecco l´ultima della serie di classifiche mensili in cui figurano i dieci virus e i falsi allarmi più frequenti, stilata da Sophos, uno dei leader mondiali nella protezione anti-virus e anti-spam per aziende. Per il mese di settembre 2003, la classifica dei virus, con il più frequente al primo posto, è la seguente: 1. W32/gibe-f (variante di Gibe) 23,5% New Entry, 2. W32/dumaru-a (virus Dumaru) 18,1%, 3. W32/mimail-a (worm Mimail) 15,0%, 4. W32/sobig-f (variante di Sobig) 5,6% , 5. W32/nachi-a (worm Nachi) 5,5%, 6. W32/sobig-a (worm Sobig) 4,4%, 7. W32/bugbear-b (variante di Bugbear) 2,9%, 8. W32/klez-h (variante di Klez) 2,7% da 20 mesi in classifica, 9. W32/blaster-a (worm Blaster) 2,7% 10. W32/parite-b (variante Parite) 1,3%, Altri 18,3%. "A seguito dei recenti grossi attacchi di virus informatici, le persone hanno cominciato ad essere più attente alla sicurezza. Tuttavia Gibe-f, che questo mese si è guadagnato la prima posizione, mostra che le paure degli utenti possono essere abilmente sfruttate da creatori astuti di virus," ha dichiarato Graham Cluley, senior technology consultant di Sophos Anti-virus. "Gibe-f si presenta come un´e-mail del servizio di supporto della Microsoft che offre patch di sicurezza. Gli utenti dovrebbero infatti ricordare che Microsoft non invia e non invierebbe mai delle e-mail di questo genere." "È preoccupante anche il fatto che tutti e quattro i virus più diffusi dello scorso mese - Sobig-f, Blaster, Mimail e Nachi - siano ancora nella classifica, nonostante se ne sia parlato ampiamente sui giornali. Questo significa che gli utenti non prestano attenzione agli avvisi a proteggersi con le patch adeguate oppure ignorano del tutto la minaccia," ha aggiunto Cluley. Sophos ha rilevato e protetto da 715 nuovi virus in settembre. Il numero totale di virus dai quali è attualmente in grado di proteggere è 84.992. I dieci principali falsi allarmi segnalati a Sophos nel mese di settembre 2003 sono i seguenti: 1. Hotmail Hoax 21,5%, 2. Jdbgmgr 10,4%, 3. Bill Gates Fortune 2,9%, 4. Wtc Survivor 14,9%, 5. Meninas da Playboy 8,0%, ,6. Bonsai Kitten 3,7%, 7. Budweiser frogs screensaver 3,6%, 8. A virtual card for you 3,3%, 9. Frog in a blender / Fish in a bowl 3,0%, 10. Il dollaro mancante 2,2%, New entry Altri 26,5%. "Probabilmente senza troppa sorpresa, questo mese ha visto un aumento di due posizioni in classifica del falso allarme legato all´11 settembre e chiamato "Wtc Survivor". Mentre, infatti, lo scorso mese ha raggiunto il 7,9% delle segnalazioni, in settembre ha toccato quasi il 15%," ha commentato ancora Cluley. "I falsi allarmi relativi a un evento specifico, spesso vedono un incremento della loro diffusione proprio in occasione dell´anniversario di quel fatto. Si spera che, dopo due anni, gli utenti capiscano che si tratta di un falso allarme." Sophos ha reso disponibile del materiale informativo gratuito, continuamente aggiornato, per le reti Intranet e i siti Web. Gli utenti possono quindi trovare costantemente dei dati aggiornati sugli ultimi virus e sui falsi allarmi più recenti all´indirizzo www.Sophos.com/virusinfo/infofeed I grafici della precedente Top Ten dei virus sono disponibili all´indirizzo www.Sophos.com/pressoffice/imggallery/topten Per ulteriori informazioni sull´uso sicuro dei computer, incluse le regole per proteggersi dai falsi allarmi, visitate la pagina www.Sophos.com/safecomputing |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|