|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 23 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
GRUPPO EDITORIALE L´ESPRESSO SPA: DISTRIBUZIONE DI UN DIVIDENDO STRAORDINARIO DI 0,23 EURO PER AZIONE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 23 ottobre 2003 - Si è riunito ieri a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il consiglio di amministrazione del Gruppo Editoriale l´Espresso Spa che ha esaminato i risultati consolidati al 30 settembre 2003 ed ha deliberato di sottoporre all´assemblea dei soci la distribuzione di un dividendo straordinario di 0,23 euro per azione per un importo complessivo di circa 100 milioni di euro da prelevarsi dalle riserve disponibili, sul quale sarà chiamata a decidere l´assemblea dei soci convocata per il 4 dicembre 2003, sarà messo in pagamento il giorno 30 dicembre 2003, contro stacco della cedola n.7 che avverrà il giorno 22 dicembre 2003. Risultati consolidati al 30 settembre 2003 Il Gruppo Espresso ha chiuso i primi nove mesi del 2003 con i seguenti risultati: fatturato consolidato di Euro 722mn (+2,5% rispetto ai 704,2mn realizzati nei primi nove mesi del 2002), risultato operativo consolidato di Euro 98,5mn (+25,9% sui 78,3mn del 2002), risultato netto consolidato di Euro 35mn (+27,1% sui 27,5mn del 2002). Il Gruppo ha migliorato la redditività operativa, passata dall´11,1% al 13,6% del fatturato, proseguendo nella razionalizzazione e nel contenimento dei costi, in particolare quelli a sostegno della diffusione e dell´area internet (Kataweb ha dimezzato le perdite, passate nei nove mesi da Euro 17mn a 7,5mn), e grazie al minor prezzo pagato per la carta, pur in presenza di un calo della pubblicità. La raccolta pubblicitaria ha mostrato nel terzo trimestre di quest´anno i primi segnali di ripresa da tre anni a questa parte. La tendenza conforta le aspettative di ulteriore crescita, anche alla luce degli investimenti per la stampa in full-color de la Repubblica, destinati ad ampliare, già dal 2004, l´offerta di inserzioni a colori. Un significativo contributo al risultato proviene dalla vendita di prodotti editoriali in abbinamento opzionale con le testate. Divenuta una vera e propria linea di business, l´attività ha consentito, grazie alle sinergie distributive e promozionali, di proporre con successo libri, cd musicali, cd rom e dvd sul canale edicola. Dopo il successo de la biblioteca di Repubblica, con 25 milioni di libri venduti nell´intero 2002, positivo è stato il riscontro ottenuto dalle iniziative dei primi nove mesi del 2003. Oltre 16 milioni di volumi sono stati venduti quest´anno da la Repubblica con la continuazione de la biblioteca e con la collana I classici del Fumetto, lanciata alla fine di febbraio 2003. Il maggiore successo è però quello de l´Enciclopedia di Repubblica, lanciata a settembre: l´opera si compone di 20 volumi rilegati a colori e ha venduto nelle sue prime cinque uscite a pagamento 460 mila copie medie (ma le ristampe sono ancora in corso). Nel periodo sono state sperimentate con successo anche alcune iniziative di co-marketing tra la Repubblica e L´espresso che hanno lanciato congiuntamente I capolavori del cinema italiano in dvd (43 mila copie medie ad uscita) e Tremila, l´enciclopedia del nuovo millennio (62 mila copie medie). Ottimo poi è stato il riscontro ottenuto dal settimanale con la pubblicazione dei volumi dell´Arte del Novecento (62 mila copie medie), e de La Grande Storia dell´Arte (120 mila copie medie). Il modello de la biblioteca è stato replicato a livello regionale, a partire dal mese di maggio, dal quotidiano La Nuova Sardegna, che ha lanciato una collana di opere di autori sardi: dopo 25 delle 30 uscite previste, la diffusione complessiva si è attestata a 742 mila copie. A partire dal mese di settembre un´iniziativa analoga è stata lanciata dai quotidiani locali del Triveneto. Le diffusioni de la Repubblica (620 mila copie medie) e dei quotidiani locali (481 mila copie medie) sono rimaste stabili, mentre L´espresso ha incrementato le vendite passando da 396 mila a 411 mila copie medie a numero (+3,8%). Le radio del Gruppo nel loro complesso hanno fatto registrare una crescita della raccolta pubblicitaria del 14,3%, decisamente superiore alle medie di mercato e Radio Deejay si è confermata seconda emittente nazionale per ascoltatori nel giorno medio (5,4 milioni) ma prima per ascoltatori nei sette giorni (11,5 milioni); Radio Capital ha consolidato a 1,6 milioni il numero degli ascoltatori nel giorno medio, mentre la nuova radio m2o ha registrato 450 mila ascoltatori, confermando il trend di crescita atteso. I siti internet del Gruppo hanno fatto registrare, nel mese di settembre 2003, 4,6 milioni di utenti unici e 218 milioni di pagine visitate (Rilevazioni Red Sheriff); la raccolta pubblicitaria su internet è cresciuta complessivamente del 9,1% rispetto ai primi nove mesi del 2002. Il consistente cash flow del periodo, determinato dal positivo andamento della gestione e dal contenimento del capitale circolante, ha consentito al Gruppo di ridurre l´esposizione debitoria rispetto al 31 dicembre 2002, nonostante il pagamento di dividendi per ?42,8mn ed investimenti per ?28,1mn. Al 30 settembre 2003 la posizione finanziaria netta consolidata presentava un indebitamento di ?58,6mn, in diminuzione rispetto all´indebitamento di ?62,9mn del 31 dicembre 2002 e di ?104,3mn al 30 giugno 2003. Prevedibile evoluzione della gestione Nel quarto trimestre si sta riscontrando un ulteriore rafforzamento del mercato pubblicitario, una sostanziale tenuta delle diffusioni ed un positivo andamento dei prodotti opzionali; per l´intero esercizio 2003 si prevede un miglioramento degli indici di redditività fatti registrare nel 2002. Pag. 3 Proposta di dividendo straordinario Il consiglio di amministrazione ha deciso anche di sottoporre all´attenzione dei soci la proposta di distribuire un dividendo straordinario pari a 0,23 euro per azione prelevandolo in parte (circa 41 milioni di euro) dalla riserva facoltativa che consentirà agli azionisti di fruire del credito d´imposta ed in parte dalla riserva sovrapprezzo azioni (circa 58 milioni). La distribuzione delle riserve trova la sua giustificazione sia per consentire agli azionisti di fruire del credito d´imposta prima della sua eliminazione con la riforma fiscale del 2004, sia per ottimizzare la struttura patrimoniale del Gruppo. Infatti, considerando che l´indebitamento del Gruppo è molto limitato e rappresenta una frazione del patrimonio netto, che l´elevato autofinanziamento gestionale è in grado di coprire integralmente i programmi di investimento del Gruppo e che i tassi di interesse sono ai livelli più bassi degli ultimi anni, con la distribuzione di parte delle riserve si riequilibrerebbe la struttura patrimoniale, con il risultato di abbassare il costo medio del capitale, creando in questo modo valore per gli azionisti. Il dividendo straordinario sarà messo in pagamento il giorno 18 dicembre 2003, contro stacco della cedola n.7 che avverrà il giorno 15 dicembre 2003. Convocazione dell´assemblea L´assemblea ordinaria dei soci è stata convocata in prima convocazione per il giorno 4 dicembre 2003, alle ore 11.00 presso la sede della Fieg in via Piemonte 64 a Roma. Gli azionisti dovranno deliberare, oltre che sulla proposta di distribuzione del dividendo straordinario, anche sulla proposta di revoca e rinnovo della delega al consiglio di amministrazione per l´acquisto di azioni proprie. In relazione a quest´ultima delibera il consiglio ha proposto che gli venga attribuita una delega per l´acquisto di massime 5.000.000 (cinque milioni) di azioni ordinarie in un intervallo di prezzo compreso tra 0,15 euro (pari al valore nominale) e 10 euro per azione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|