|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 23 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
PORTE APERTE ALLA TECNOLOGIA NEL DISTRETTO INDUSTRIALE DELLO SPORTSYSTEM AL VIA UNA TRE GIORNI DEDICATA AL RUOLO DELLE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELLE IMPRESE MONTEBELLUNA
|
|
|
 |
|
|
(Treviso), 23 ottobre 2003 - Si apre oggi, con il benvenuto del Sindaco di Montebelluna, del Direttore del Museo dello Scarpone e di Sun Microsystems, un evento di grande importanza per il tessuto imprenditoriale locale: “Districtlab: laboratorio di nuove tecnologie al servizio delle imprese del distretto. Idee e strumenti per l’internazionalizzazione, l’innovazione di prodotto e la gestione del canale commerciale”, ideato per approfondire temi che riguardano molto da vicino il tessuto industriale del distretto dello Sportsystem, che ha in Montebelluna il suo punto di riferimento. L’evento è organizzato da Sun Microsystems e dal Museo dello Scarpone, con il patrocinio del Comune di Montebelluna e in partnership con alcune delle più innovative e importanti aziende del settore dell’Information Technology: Business Objects, Csc, E-tree, D-think del gruppo Eusys, Joinet, Kelyan Smc, Ost, Springfirm e T-systems. Per tre giorni - dal 23 al 25 ottobre - Villa Zuccareda Binetti, sede del Museo dello Scarpone, sarà la sede di seminari e dibattiti che si propongono di discutere l’importanza delle nuove tecnologie nell´affrontare sfide strategiche per la competitività, quali l´innovazione di prodotto, la gestione del canale commerciale e l´internazionalizzazione. Per tutta la durata dell’evento, i partecipanti potranno accedere ad un laboratorio, Districtlab, all’interno del quale verranno messi a disposizione gli applicativi e le soluzioni proposte che i rappresentanti delle aziende avranno l’opportunità di provare concretamente, con il supporto di personale qualificato. Districtlab rappresenta un’iniziativa unica nel suo genere in quanto è la prima volta che una grande azienda che si occupa di nuove tecnologie si cala all’interno del distretto industriale del Nord Est, per arrivare a diretto contatto con le imprese: esperti del settore, imprenditori, assessori e responsabili dei vari settori aziendali del distretto montebellunese, si incontreranno per confrontarsi e condividere la loro esperienza. La partecipazione attiva degli imprenditori sarà dunque uno degli ingredienti fondamentali dell’evento, in quanto loro stessi potranno diventare i protagonisti dei percorsi di riflessione e di sperimentazione che verranno proposti. “Crediamo molto in questa iniziativa che ci consente di approfondire e consolidare la conoscenza di un tessuto industriale molto attivo e, soprattutto, innovativo” ha commentato Franco Roman, Direttore Marketing e Partner Sales di Sun Microsystems Italia.“attraverso questo momento di incontro vogliamo mettere a disposizione del distretto la nostra esperienza e presentare le soluzioni di alto valore tecnologico che Sun propone insieme ai propri partner”. Sun Microsystems, azienda leader nel settore It, da sempre impegnata nell’innovazione e nella ricerca, è particolarmente attenta alle esigenze della piccola media impresa, proponendo soluzioni innovative, facilmente gestibili e compatibili con gli ambienti It preesistenti. Per interpretare e rispondere al meglio i bisogni dei clienti, Sun ha stretto importanti rapporti di partnership con aziende qualificate per offrire alle imprese un’ampia scelta di soluzioni complete. “Per quanto riguarda il settore delle medie imprese” - ha affermato Ugo di Nola, District Sales Manager, Enterprise Sales di Sun Microsystems Italia - “Sun sta ottenendo risultati particolarmente positivi. Questo, grazie alla propria capacità di offrire soluzioni competitive in grado di soddisfare le esigenze specifiche di questo mercato - riduzione dei costi e della complessità di gestione dei sistemi – e anche grazie alla rete di partner”. “Il Museo dello Scarpone, da 20 anni punto di riferimento per le aziende del distretto” afferma il Prof. Aldo Durante, Direttore del Museo, “crede che il vantaggio competitivo si giochi affrontando con successo alcune tematiche chiave come l’innovazione di prodotto, la gestione del canale commerciale e i processi di internazionalizzazione. Consapevoli che le nuove tecnologie possono essere uno strumento importante per questi temi specifici, abbiamo accolto con favore la proposta Sun di ospitare nelle nostre sale un laboratorio e una serie di incontri seminariali che affrontino questi argomenti”. L’ingresso e la partecipazione alle tavole rotonde è gratuita, previa iscrizione. Maggiori informazioni all’indirizzo: www.Museoscarpone.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|