|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 23 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
SALVA LA MUSICA DALLE PAROLE… AI FATTI…… “IL DIRITTO ALLA MUSICA COME STRUMENTO DI FORMAZIONE DELLA PERSONA”
|
|
|
 |
|
|
Milano, 23 ottobre 2003 - E’ questa la filosofia del progetto “Salva la musica”, protagonista di una serata musicale promossa da East-end Studio & “De Musica Associazione A. Monzino Onlus” che si svolgerà a Milano il 12 novembre allo “Spazio Antologico”. “De Musica Associazione A. Monzino Onlus”, che opera nel campo della promozione del ruolo sociale e formativo della musica, con la collaborazione, tra gli altri, dei Pooh, Cose di Musica, Rock No War, ecc.Sono stati i promotori della prima fase del progetto che si è conclusa con la raccolta di 100.000 euro, che si sono trasformati in kit di strumenti musicali, donati a 18 scuole elementari e medie inferiori, a circa 1000 bambini e ragazzi ,in tutta Italia, appartenenti a plessi scolastici situati in aree disagiate. Centinaia di ragazzi hanno in questo modo potuto affrontare per la prima volta una esperienza musicale diretta. Chi è educato alla musica, sostengono i fondatori dell’Associazione, sarà un uomo educato ad ascoltare ed a cercare con gli altri uomini un dialogo che supera ogni barriera sociale, culturale o linguistica. Suonare insieme, come succede in ogni orchestra o gruppo amatoriale, significa imparare a rispettare i tempi e le espressioni di chi ti sta intorno, significa regolare la propria voce perché sia armonica con quella degli altri e non prevarichi su tutte. La musica, come la matematica o la filosofia è esercizio di autodisciplina, di allenamento alla comprensione e quindi di tolleranza. La musica contribuisce a creare il patrimonio psicologico, culturale e sociale di ogni persona. Ecco perché la musica nell’educazione è un diritto fondamentale di ogni cittadino. Il programma della serata prevede l’esibizione degli allievi della scuola media Luini-falcone di Rozzano, la prima ad essere beneficiata dalla raccolta fondi durante la tournée dei Pooh e quelli della scuola media ad orientamento musicale “F. Baracca” di Magenta (Mi) diretta dal Prof. Antonello Ghidoni . Poi un “dialogo musicale” fra la scuola di Magenta e gli allievi dei Civici Corsi di Jazz (Via Pietro Colletta, 51 ) ed infine un “concerto jazz” di Franco Cerri - Enrico Intra - Double Trio con Lucio Terzano e Tony Arco. Nel corso della serata interverranno personaggi delle istituzioni, dello spettacolo e della cultura a testimoniare la loro adesione al progetto. I fondi raccolti nel corso della serata (che prevede anche un “brindisi” al termine del concerto) saranno destinati al proseguimento dell’iniziativa, che si adopererà per dare una diversa prospettiva di vita a circa 100.000 iniziando dal fornire kits a quelle scuole che pur segnalate dalle Direzioni Generali Regionali dell’Istruzione, non sono state selezionate nella prima fase. La selezione viene curata dalla Siem ,Società Italiana di Educazione Musicale , presente sull’intero territorio nazionale. Infolink: www.Salvalamusica.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|