|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
STRASBURGO, PARLAMENTO EUROPEO: FRA I TEMI DELLA SESSIONE DEL 10-13 SETTEMBRE 2012: UNA VERA UNIONE BANCARIA, EFFICIENZA ENERGETICA, POLITICA ESTERA, PESCA SOSTENIBILE
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 10 settembre 2012 – Di seguiti i temi della sessione del 10-13 settembre: Discorso di Barroso sullo Stato dell´Unione - Il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso interverrà in Plenaria mercoledì mattina per il suo discorso annuale sullo stato dell´Unione. Le proposte che presenterà dovrebbero concentrarsi sulla lotta alla crisi della zona euro e sulla necessità di un bilancio comunitario ambizioso e a lungo termine. Una vera unione bancaria, democratica e trasparente - Giovedì, i deputati voteranno una risoluzione per avvertire i governi nazionali che la prevista unione bancaria dovrà essere ambiziosa e che il tono della discussione attuale rischia di inviare un messaggio sbagliato. Efficienza energetica: regole vincolanti per ristrutturazioni e piani di risparmio - Una nuova direttiva, che sarà posta in votazione in plenaria martedì, introdurrà, se approvata, regole vincolanti per le ristrutturazioni degli edifici pubblici, piani di risparmio energetico per le utenze e audit energetici obbligatori per tutte le grandi imprese. Martedì mattina, in un altro dibattito, i deputati discuteranno con il Commissario Oettinger lo stato di attuazione del cosiddetto terzo "pacchetto energetico". Diritti fondamentali in tutta l´Ue per le vittime di reati - Tutte le vittime di reati avranno gli stessi diritti minimi in tutta l´Ue e una valutazione delle loro esigenze specifiche, grazie a una direttiva concordata tra i rappresentanti di Parlamento e Consiglio, che sarà posta ai voti mercoledì in Plenaria. In base al disegno di legge, servizi gratuiti, quali il sostegno psicologico, la traduzione e interpretazione, saranno disponibili per le vittime. Ogni anno nell´Ue, circa 75 milioni di persone sono vittime di reati. Bilancio 2013: posizione della Presidenza del Consiglio - La presidenza cipriota del Consiglio discuterà martedì la posizione degli Stati membri sul bilancio del prossimo anno dell´Unione europea con gli eurodeputati, alla presenza del commissario per i bilanci Janusz Lewandowski. I deputati chiedono una nuova strategia per la politica estera - Il Parlamento intende chiedere un nuovo concetto strategico per l´azione esterna dell´Unione europea, volto a valorizzare la coerenza e l´efficacia della politica estera dell´Unione europea, con la votazione di mercoledì sulla relazione annuale sulla politica estera e di sicurezza comune (Pesc). Nel dibattito di martedì pomeriggio con Catherine Ashton i deputati si concentreranno sulla situazione tragica in Siria e sugli sviluppi politici in Russia, incluso il caso delle Pussy Riot. I deputati chiedono una politica della pesca più efficiente e sostenibile - I deputati chiederanno sanzioni contro i paesi che permettono lo sforamento delle quote di pesca di sgombri, organizzazioni dei pescatori più forti, un termine chiaro per una pesca sostenibile e marchi di qualità ecologica per i prodotti della pesca, durante un dibattito martedì sul pacchetto di proposte sulla riforma della politica della pesca. Presunte prigioni della Cia in Europa: i deputati sollecitano gli Stati membri a indagare - La proposta di risoluzione non legislativa che sarà votata martedì stabilisce che gli Stati membri dell´Ue devono condurre indagini per scoprire se ci siano state prigioni segrete o strutture sul loro territorio nelle quali fossero detenute persone del programma di consegna e detenzione segreta della Cia, nei primi anni del 2000. In particolare, Lituania, Polonia e Romania sono incoraggiate a aprire o riprendere indagini indipendenti. Farmaci pericolosi: un monitoraggio Ue più rigoroso come risposta al caso Mediator - Gli effetti collaterali dei medicinali saranno meglio monitorati in futuro per evitare il ripetersi di casi come quello del farmaco francese per il diabete "Mediator", sotto accusa per la possibilità che abbia causato la morte di più di 500 pazienti. Martedì, il Parlamento voterà una serie di modifiche alla legislazione Ue esistente, secondo un accordo già raggiunto con il Consiglio. Imprese: un uso più efficace degli standard comuni per stimolare la crescita - Le imprese Ue avranno un accesso più diretto a soluzioni standard per problemi tecnici, ottenendo cosi un taglio nei costi di produzione, una diffusione delle migliori pratiche e una maggiore competitività, grazie alla modernizzazione della procedura di "normalizzazione", se il Parlamento approverà le nuove norme poste in votazione martedì. I deputati chiedono in particolare la partecipazione attiva delle piccole imprese e di altri attori al processo di sviluppo degli standard. Carburanti per navi più puliti per salvare vite - Una normativa più severa sul tenore di zolfo nei combustibili delle imbarcazioni ha l´obiettivo di migliorare la qualità dell´aria nelle coste europee e ridurre le circa 50.000 morti premature annuali causate dall´inquinamento atmosferico delle navi. Il Parlamento trova un rifugio per le "opere orfane" - Dei "tesori nascosti", quali foto, filmati e poesie, potrebbero presto essere disponibili al grande pubblico europeo gratuitamente, secondo un progetto legislativo che sarà votato dal Parlamento mercoledì. Apertura del mercato europeo dell´audiovisivo - Sono necessarie misure per migliorare l´accesso alle opere audiovisive online - film, musica o ritrasmissione (streaming) - soprattutto oltre i confini nazionali e le barriere linguistiche, sostengono i deputati in un progetto di risoluzione che sarà votato martedì. Asilo: i deputati chiedono maggiore solidarietà fra i paesi Ue - Un sistema permanente per la rilocalizzazione delle persone che beneficiano di una protezione internazionale all´interno del territorio dell´Ue rafforzerebbe la solidarietà fra i paesi europei in materia di asilo, affermano i deputati in un progetto di risoluzione che sarà votato martedì. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|