|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
AMBIENTE: ENTRO UN MESE SBLOCCATO SIN LAGUNA GRADO MARANO
|
|
|
 |
|
|
Torviscosa (Ud), 10 settembre 2012 - Saranno convocate entro un mese due distinte conferenze dei servizi, rispettivamente da parte della Regione e del ministero dell´Ambiente, che permetteranno di riperimetrare il Sito inquinato di interesse nazionale (Sin) della laguna di Grado e Marano, con la ragionevole possibilità di restringerlo alla sola area della Caffaro di Torviscosa, e di definire e avviare un programma complessivo di dragaggi. È questo l´impegno che l´assessore regionale alle Infrastrutture Riccardo Riccardi ha preso oggi in occasione dell´assemblea pubblica organizzata a Torviscosa dal Consorzio industriale dell´Aussa Corno sulla questione del Sin, presente il ministro dell´Ambiente Corrado Clini, accanto agli amministratori locali e ai rappresentanti del mondo dell´industria e dell´economia friulana. Questo programma è stato reso possibile, come hanno sottolineato sia Riccardi sia Clini, grazie alla piena intesa tra la Regione e il ministero sul passaggio di consegne del Sin, dalla gestione commissariale alla stessa Regione. L´assessore ha ricordato l´intenso lavoro svolto in queste ultime settimane dall´Amministrazione regionale d´intesa con Roma, un lavoro seguito direttamente dal presidente Renzo Tondo e, assieme a Riccardi, dagli assessori Luca Ciriani e Sandra Savino. Tre sono le questioni principali messe a fuoco da Regione e ministero: Sin, dragaggi e Caffaro. Per quanto riguarda il primo punto, l´Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell´ambiente) entro un mese completerà le caratterizzazioni dell´area interessata, permettendo di formulare una proposta di riperimetrazione, premessa per restituire agli usi legittimi le aree restanti. La Regione sta parallelamente lavorando a un programma complessivo per i dragaggi, suddiviso in due parti: le zone a limitato inquinamento, dove sarà quindi possibile procedere speditamente ai lavori di escavo riutilizzando i fanghi in laguna; le zone a maggiore inquinamento, dove invece risulterà necessario smaltire i fanghi. Infine, sulla Caffaro si attende che il commissario nominato dal ministero dello Sviluppo economico completi a breve il piano per il recupero ambientale e industriale dell´area dell´azienda chimica di Torviscosa. Riccardi ha assicurato che la Regione interverrà, attraverso la finanziaria Friulia, per sostenere imprenditori interessati a realizzare nuovi investimenti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|