|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
TELECOM ITALIA MEDIA: SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI: 119,4 MILIONI DI EURO; +1,2 MILIONI DI EURO RISPETTO AL PRIMO SEMESTRE 2011 (118,2 MILIONI DI EURO)
|
|
|
 |
|
|
Roma, 10 settembre 2012 - Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media, riunito il 27 luglio sotto la presidenza di Severino Salvemini, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale del Gruppo al 30 giugno 2012. In dettaglio: I ricavi consolidati del Gruppo nel primo semestre 2012 raggiungono 119,4 milioni di euro, in miglioramento di 1,2 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2011 (118,2 milioni di euro). Su tale andamento hanno inciso la raccolta pubblicitaria lorda complessiva dei canali La7 (+12,6 milioni di euro; +13,6%), in forte controtendenza rispetto al calo del mercato televisivo1, e l’incremento del fatturato dell’Operatore di Rete Timb (+11,4 milioni di euro). L’ebitda è pari a -16,1 milioni di euro e si riduce di 25,1 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (9,0 milioni di euro). Il peggioramento del risultato risente del significativo incremento dei costi di palinsesto di Ti Media – La7 per una programmazione arricchita dal lancio di nuovi programmi e nuovi volti di rete, del calo dell’Ebitda di Mtv e del mancato apporto di redditività delle attività di Competence Center cessate a settembre 2011, in parte compensati dal miglioramento dell’Ebitda dell’Operatore di Rete Timb. L’ebit è pari a -45,8 milioni di euro e si riduce di 25,5 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (-20,3 milioni di euro). Il risultato netto è pari a -35,0 milioni di euro e si riduce di 18,5 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (-16,5 milioni di euro). L’indebitamento finanziario netto è pari a 201,0 milioni di euro, in aumento di 62,3 milioni di euro rispetto a fine 2011 (138,7 milioni di euro). Tale incremento è principalmente imputabile al fabbisogno per gli investimenti del periodo (30,2 milioni di euro) e al risultato della gestione operativa in parte compensati dall’incasso relativo al consolidato fiscale (19,3 milioni di euro). In particolare gli investimenti si riferiscono al completamento della rete Digitale Terrestre e al palinsesto. Rispetto al primo trimestre 2012 la posizione finanziaria netta migliora di 5,9 milioni di euro. Risultati Dei Settori Di Attivita’ 1. Ti Media – La7 - I ricavi di Ti Media – La7 del primo semestre 2012 sono pari a 70,0 milioni di euro, in flessione di 1,5 milioni di euro (-2,1%) rispetto allo stesso periodo del 2011. Su tale andamento ha influito l’incremento della raccolta pubblicitaria netta complessiva, pari a 67,7 milioni di euro, in aumento del 10,1% rispetto al primo semestre 2011 (61,5 milioni di euro); tale incremento ha quasi completamente compensato il mancato apporto delle attività di Competence Center, cessate a settembre 2011. Il miglioramento della raccolta pubblicitaria è trainato dall’audience share di La7, che registra una media giornaliera di circa il 3,5%. Seppure tale dato sia leggermente inferiore a quanto registrato nel primo semestre 2011 (3,7%), risulta comunque in crescita rispetto al primo trimestre 2012 (3,4%), a fronte di un continuo calo degli ascolti delle altre reti generaliste. Prosegue inoltre la crescita dell’audience share di La7d, che si attesta allo 0,35%, in miglioramento sia rispetto al primo semestre 2011 (0,25%) sia rispetto al primo trimestre 2012 (0,34%). L’ebitda è pari a -34,5 milioni di euro e si riduce di 28,8 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (-5,7 milioni di euro). Su tale risultato hanno significativamente influito l’incremento dei costi di palinsesto per una programmazione arricchita dal lancio di nuovi programmi e nuovi volti di rete volta a consolidare e ampliare gli attuali target di ascolto e il mancato apporto di redditività delle sopracitate attività di Competence Center. L’ebit è pari a -49,1 milioni di euro e si riduce di 29,6 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (-19,5 milioni di euro). 2. Mtv Group - I ricavi di Mtv nel primo semestre 2012 sono pari a 29,7 milioni di euro, in riduzione del 16,6% rispetto allo stesso periodo del 2011 (35,6 milioni di euro). Su tale andamento ha influito in particolare la contrazione della raccolta pubblicitaria lorda, che nel primo semestre 2012 è pari a 24,3 milioni di euro, e si riduce del 16,2% rispetto allo stesso periodo del 2011 (29,0 milioni di euro). Mtv ha già intrapreso importanti iniziative di rilancio del network, rafforzando il palinsesto, per favorire una ripresa nel secondo semestre in coincidenza con la pubblicazione dei dati Auditel (16 settembre 2012). Gli investimenti nell’ambito di contenuti e comunicazione, funzionali ad un nuovo posizionamento dei canali e ad un recupero di redditività, hanno avuto pertanto un effetto negativo sull’andamento del semestre, che chiude con un Ebitda pari a -3,6 milioni di euro, in riduzione di 6,5 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (2,9 milioni di euro). L’ebit è pari a -5,8 milioni di euro e si riduce rispetto al pareggio registrato nel primo semestre 2011 (41.000 euro). 3. Operatore di Rete (Timb) - I ricavi dell’Operatore di Rete nel primo semestre 2012 sono pari a 37,7 milioni di euro e aumentano di 11,4 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2011 (26,3 milioni di euro). Tale andamento positivo è dovuto sia all’evoluzione dei contratti già in essere, sia ai nuovi canali contrattualizzati dalla fine del 2011 ad oggi che hanno portato alla piena occupazione della banda digitale disponibile. L’ebitda è pari a 22,0 milioni di euro e aumenta di 10,3 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (11,7 milioni di euro). L’ebit è pari a 9,1 milioni di euro e aumenta di 9,9 milioni di euro rispetto al primo semestre 2011 (-0,8 milioni di euro). Al 4 luglio 2012, data dello switch off nazionale, i tre multiplex digitali di Timb coprono il 94,9% della popolazione italiana. Evoluzione Prevedibile Della Gestione Tenuto conto dell’attuale contesto economico e di mercato e della scarsa visibilità sull’andamento degli investimenti pubblicitari, Telecom Italia Media nel secondo semestre 2012 prevede: una conferma della crescita della raccolta pubblicitaria televisiva per i canali La7, grazie alla crescita dell’audience share; un incremento di costi e investimenti di palinsesto dei canali La7 finalizzati al rafforzamento dell’audience share; il ridimensionamento dei ricavi del canale principale di Mtv che ha comportato l’avvio di un processo di ristrutturazione del canale stesso e il proseguimento del percorso di efficientamento dei costi operativi; l’incremento dei ricavi e della redditività dell’Operatore di Rete in seguito alla raggiunta piena occupazione dei multiplex e all’avvenuto completamento del processo di digitalizzazione della rete. Sulla base di tali premesse Telecom Italia Media si attende un marginale miglioramento dei risultati operativi nel secondo semestre dell’anno ma comunque un Ebitda negativo alla chiusura dell’esercizio 2012. Processo Di Ristrutturazione Societaria - Nell’ambito del processo di ristrutturazione societaria avviato lo scorso 9 maggio 2012, il Consiglio di Amministrazione nell’odierna riunione ha preso atto della relazione giurata di stima rilasciata dall’esperto Reconta Ernst & Young che ha individuato, sulla base della situazione patrimoniale al 31 marzo 2012, in euro 81.260.029 il valore corrente teorico del Ramo d’azienda Television che sarà oggetto del conferimento in La7 S.r.l., approvando l’operazione e dando mandato al Presidente per la sua esecuzione. Si prevede che il conferimento sarà efficace dal prossimo 1° settembre. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre preso atto positivamente dei lineamenti del Piano 2013-2015, ancora in via di definizione, che prevede: Ebitda positivo da fine 2013, Cash Flow positivo da fine 2014, Indebitamento finanziario netto in diminuzione da fine 2014. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|