|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
WEB: THE TREASURE OF FRONTEND ISLAND PRIMO EVENTO ITALIANO PER SVILUPPATORI FRONT END
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 11 settembre 2012 - The Treasure of Frontend Island: non è il nuovo capitolo della saga dei Pirati dei Caraibi, bensì il titolo del primo evento in Italia dedicato al mondo degli sviluppatori web Front End. Il 20 e 21 settembre 2012 sviluppatori ed esperti di Front End di fama internazionale si incontreranno a Bologna per discutere tutte le novità, i metodi e i trend delle tecnologie e dello sviluppo Front End. Due giornate di studio che prevedono per il 20 quattro workshop a Palazzo Isolani, per il 21 una conferenza evento nella scenografica cornice del Teatro Duse, a cui seguirà un party di chiusura in un locale della ricca movida bolognese. L’organizzazione è a cura dell’Associazione emiliana From the Front. L’iniziativa rivolta a tutti gli sviluppatori front end italiani - che finalmente potranno aggiornarsi e formarsi sui più recenti sviluppi del Front End evitando di andare all’estero – porterà il 21 settembre sul palco dello storico Teatro Duse 9 speakers stranieri, tra i più importanti protagonisti della scena internazionale. Tre nomi su tutti: Peter-paul Koch, stratega di piattaforme mobili, consulente e trainer ad Amsterdam, fondatore di Fronteers la community olandese di Front End, universalmente riconosciuto per quirksmode.Org importante ricerca sulla compatibilità browser; Remy Sharp co-autore di Introducing Html5 e organizzatore e fondatore della conferenza Full Frontal a Brighton in Inghilterra, è uno dei curatori della piattaforma Html5doctor.com; e Denise Jacobs autrice, relatrice a conferenze, insegnante di web design ed evangelista della creatività, ha scritto il noto The Css Detective Guide, ed è co-autrice di Interact with Web Standards, molto apprezzata su Twitter per le sue “Great Resources”. Tra gli altri anche il canadese Blaine Cook, tra i principali sviluppatori di Twitter e co-autore dei protocolli Oauth e Webfinger, e lo svizzero Pierre Spring, programmatore Javascript e coordinatore di meetup community di sviluppo, che presenterà gli oratori e farà da moderatore tra gli speakers e il pubblico. La conferenza sarà preceduta da quattroworkshop - in programma per il 20 settembre a Palazzo Isolani – tenuti sempre da massimi esperti e sviluppatori web: Steve Krug, punto di riferimento a livello mondiale nel settore della ‘usabilità’ che da oltre vent’anni rende più facile l’utilizzo di software e siti web di aziende quali Apple, Netscape, Aol, Lexus, Excite@home, e Barnesandnoble.com, per la prima volta in Italia, illustrerà le sue ricerche in ‘Do-it-yourself Usability Testing’; la greca Lea Verou, meglio nota come “Css guru”, presenterà un seminario dal titolo ‘Css3 not just for designers’ mentre Remy Sharp per i più alfabetizzati affronterà l’attualissimo tema delle app in ‘Mobile Web Apps’ ; infine il designer e imprenditore Aral Balkan insieme a Laura Kalbag insegnerà come creare un sito web da zero con i soli Html, Css eJavascript in ‘Breaking things: hand-crafting a web site’. La professione di sviluppatore Front End – anche conosciuta sotto pseudonimi diversi quali htmler, web designer, coder, frontender - è una figura chiave e imprescindibile nel mondo degli sviluppatori che richiede sia sensibilità estetica sia rigore programmatico. Gli appuntamenti bolognesi rappresentano, dunque, un´opportunità unica di crescita e formazione per la community italiana di sviluppatori Front End, ancora acerba, e costituiscono altresì un momento di scambio e confronto su tematiche sempre più attuali. Le due giornate di studio dal taglio informale e aperte a tutti i professionisti del settore previa iscrizione al sito http://2012.Fromthefront.it si concluderanno la sera del 21 settembre con un grande party finale in un locale del centro di Bologna. The Treasure of Frontend Island è organizzato da From the Front, associazione che riunisce un gruppo di sviluppatori di Front End cresciuti professionalmente tra Modena e Bologna. Obiettivi prioritari del gruppo diffondere i principali concetti, strumenti e linguaggi collegati allo sviluppo web di Front End, promuovere buone pratiche di sviluppo e design e divulgare gli open standard. L´associazione svolge inoltre attività di evangelizzazione informatica in collaborazione con altri enti attraverso l’organizzazione di workshop e corsi, con l´intento di ampliare la conoscenza delle tematiche riguardanti il Web. Costo iscrizione – Standard Ticket: 110 euro Per informazioni e iscrizioni: http://2012.Fromthefront.it/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|