Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Settembre 2012
 
   
  REGIONE TOSCANA: SANITÀ: OK A VARIAZIONE BILANCIO E FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO ALTRI DODICI MILIONI PER LA SANITÀ. SÌ UNANIME AL REGOLAMENTO DI UNA TESSERA CHE È CHIAVE DI ACCESSO AI DATI

 
   
   Firenze, 11 settembre 2012 - Dodici milioni a favore della sanità. È quanto ammonta la seconda variazione al Bilancio riguardante il settore, come ha spiegato in commissione l’assessore Luigi Marroni. Nel 2011 per la sanità toscana sono venuti a mancare complessivamente 125 milioni, cui la Regione ha fatto fronte con una prima variazione (a marzo) di 63 milioni, seguita da una seconda di 50 (luglio) e conclusa con i 12 attuali. Il vicepresidente Stefano Mugnai (Pdl), dopo aver chiesto di avere il dettaglio dei 125 milioni di euro, ha invitato a riflettere sul futuro: “Il sistema, per mantenere la qualità dei servizi, necessita di cambiamenti profondi; siamo fiduciosi possa arrivare una visione nuova, altrimenti negli anni a venire l’intera struttura sanitaria della nostra regione non sarà più gestibile”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche i consiglieri Gian Luca Lazzeri (Lega nord) e Marco Carraresi (Udc). Per Lazzeri “è arrivato il momento di definire priorità e correttivi”; secondo Carraresi “la variazione di bilancio non può essere la regola”. “Apprezzo lo sforzo di far quadrare i conti – ha affermato la segretaria della commissione Maria Luisa Chincarini (Idv) – e aspetto una ristrutturazione più corposa della sanità toscana”. “Stiamo lavorando per rendere operativo il piano di ristrutturazione presentato in aula lo scorso agosto – ha assicurato nella replica l’assessore – finché le dimensioni sono queste, cambiare il nostro sistema attiene alla sfera del fattibile, anche se le difficoltà sono molte”. Il dibattito si è quindi chiuso con i ringraziamenti del presidente Remaschi e l’espressione di voto: 5 a favore e 3 contrari, rispettivamente i consiglieri di maggioranza e quelli di opposizione, sulle proposte di legge riguardanti la seconda variazione al Bilancio di previsione per il 2012 e pluriennale 2012-2014, e le modifiche alle leggi finanziarie per il 2011, il 2012 e le norme per il governo del territorio. La commissione Sanità e politiche sociali si è espressa invece all’unanimità sul regolamento inerente l’istituzione del Fascicolo sanitario elettronico, “un provvedimento interessante e ben costruito che permette al cittadino piena autonomia di gestione”, ha sottolineato il presidente Marco Remaschi (Pd). Circa 1 milione e 200 mila toscani hanno attivato la funzione del fascicolo sanitario, recandosi – rigorosamente muniti di tessera con micro-chip – o presso le Aziende sanitarie o presso le farmacie. Come sottolineato nel corso della commissione la tessera è chiave sicura di accesso ai dati, è stata caratterizzata da un percorso non semplice di attivazione ed è quindi necessario garantirne la piena utilità. Come? Legandola a tutti gli obblighi dell’utente, ma anche a tutti i bisogni e servizi, compresa l’implementazione della radiodiagnostica, l’acquisizione di referti in altre regioni, il ritiro on-line di relazioni cliniche, la prescrizione elettronica per arrivare, in futuro, a non stampare più le ricette rosse.  
   
 

<<BACK