Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Settembre 2012
 
   
  UNA TRAMA DI FILI COLORATI CONVERSAZIONI, SPUNTI E INCONTRI INTORNO AL FEMMINILE, IERI E OGGI

 
   
  Segrate, 12 settembre 2012 - Il mondo femminile ieri e oggi nelle sue tante sfaccettature e visioni: una trama di fili colorati. Ed è proprio “ Una trama di fili colorati ”il titolo scelto per il ciclo di incontri, spunti e conversazioni con esperti del variegato universo in rosa di tutti i tempi organizzato dall’associazione culturale segratese D come Donna, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e quello alle Pari Opportunità del Comune. L’appuntamento è all’Auditorium “Luigi Favalli” - Centro Civico Cascina Ovi, via Olgia 9 - Segrate (Mi). L’ingresso è libero . “Tutelando il ruolo della donna nella società di oggi, D come Donna – spiega il Presidente Enza Orlando - intendiamo proporre un percorso che ha lo scopo di aggregare, coinvolgere, far uscire dal proprio privato, e sollecitare spunti di riflessione sul ruolo della donna, sui suoi diritti oggi come ieri; per far crescere nella donna la stima e la consapevolezza del proprio valore; per allargare uno spazio di dialogo di donne per le donne e allacciare le tante visioni e sfaccettature del mondo femminile”. D come Donna*, forte della sua più che ventennale esperienza con le donne e per le donne – conclude Orlando - è convinta che la socializzazione tra donne attraverso incontri con esperti sociali di diritti del mondo femminile, esperti culturali e di altri aspetti della società, sia di aiuto nel prevenire il disagio e possa contribuire a migliorarne la qualità della vita”. *D come Donna, associazione composta da volontari e da diverse figure professionali, nasce a Segrate nel 1989, con lo scopo di portare aiuto a donne in difficoltà. L’aiuto si concretizza attraverso un Telefono Ascolto e la promozione di attività socio-culturali. Il martedì pomeriggio continuano gli incontri “espressioni recitative sul teatro”, sotto la regia di Noemi Bigarella. Telefono Ascolto: 02 2133039 mercoledì e venerdì 10.00 - 12.00; giovedì 16.00 - 18.00. Il calendario degli incontri Sabato 15 settembre, ore 16.30 “Tanti Fili Coloratissimi. Il Lungo Percorso Delle Donne Italiane Tra Vecchi E Nuovi Diritti” Presentazione del libro di Ileana Alesso “Il quinto Stato. Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democrazia paritaria” (Franco Angeli Editore). Parte da lontano e arriva ai giorni nostri, Ileana Alesso, per descrivere il “Quinto Stato” ovvero le donne italiane impegnate in un percorso faticoso e appassionante alla conquista di spazi e diritti. E lo fa seguendo il filo conduttore di una legislazione che ha scandito cambiamenti (non sempre del tutto positivi) nell’universo femminile. Saluti di: Adriano Alessandrini, Sindaco della Città di Segrate; Enza Orlando, Presidente dell´Associazione D come Donna Onlus; Guido Pedroni, Assessore alla Cultura della Città di Segrate; Maria Assunta Ronchi, Assessore alle Pari Opportunità della Città di Segrate; Ileana Rossini, Avvocato, Legale di D come Donna. Intervengono con l’autrice Ileana Alesso; Giovanna Fantini, Avvocato, Vice Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati di Milano, fondatrice e consulente D come Donna; Pervinca Paccini, Scrittrice, ex Dirgente scolastico; Modera Palma Agati, Giornalista e Conduttrice radiofonica; Letture Noemi Bigarella, Attrice e Regista. Ileana Alessoè nata, vive e lavora a Milano, fa l’avvocato ed è consulente di aziende e pubbliche amministrazioni. È Presidente di una società partecipata dal Comune di Milano, Consigliere di amministrazione di una fondazione privata, docente in diritto delle pari opportunità e in master universitari. È componente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Milano e Consigliera di Fiducia dell’Università di Milano-bicocca. Impegnata nei processi che hanno portato all’annullamento delle linee guida regionali lombarde di modifica della Legge 194/78, sulla interruzione di gravidanza, e alla incostituzionalità della Legge 40/2004 sulla fecondazione assistita. Impegnata nella difesa dei diritti delle coppie omosessuali alla Corte Costituzionale e per la affermazione della democrazia paritaria al Tar e al Consiglio di Stato. Venerdì 5 ottobre, ore 18.30 “Il Filo Rosso Dell’amor Di Patria. Jan Dembowski E Matilde Viscontini” Presentazione del libro di Saverio Almini “L’amor di Patria. La vera storia del generale Giovanni Battista Dembowski “(Bonanno Editore). Nel rispetto rigoroso di fonti d´archivio inedite e con determinazione sgombra da pregiudizi, questo libro ricostruisce le vicende di una famiglia che è avvinta alla storia del Risorgimento nazionale. Il generale napoleonico Giovanni Battista Dembowski (1770 ca. - 1822), originario della Polonia, è unito in infelice matrimonio con Matilde Viscontini, giovane milanese ammirata da Foscolo, e poi amata vanamente da Stendhal. Lungi dall´essere uno straniero gretto, insensibile e violento come l´ha dipinto la letteratura dell´800 e del ´900, Dembowski è un personaggio doloroso, il cui destino si consuma negli anni tra i più avvincenti per la storia d´Europa. Nella parabola della sua esistenza si vedono decadere il sentimento dell´amore per la patria e il suo senso profondo. Interviene con l’autore Saverio Almini. Marina Messina, Direttore Scientifico delle Civiche Raccolte Storiche del Comune di Milano, approfondirà la figura di Matilde, nota alla culturaletteraria per i suoi legami con Foscolo e con Stendhal, che per lei composeil trattato "De l´amour" e iniziò a scrivere un romanzo, poi rimasto allostato di frammento. Matilde Viscontini è stata soprattutto una ferventepatriota, coinvolta nei primi movimenti del Risorgimento italiano. Introduce Roberto Spoldi, Bibliotecario; Letture Noemi Bigarella, Attrice e Regista. Saverio Almini, laureato in Lettere all´Università Cattolica di Milano, coordina dal 2005 la sezione "Archivi storici" del portale regionale dei beni culturali della Lombardia. Già docente a contratto presso l´Università di Pavia, dove ha insegnato Progettazione, organizzazionee gestione di beni e servizi culturali, lavora come professionista in progetti che riguardano l´edizione di fonti documentarie e la pubblicazione telematica di repertori catalografici. Venerdì 30 novembre, ore 18.30 “Quei Fili Beige, Rossi E Verdi Dell’adolescenza... “ A partire dalla presentazione del libro di Roberta Fasanotti “Beige - rosso - verde “(Il Ciliegio Edizioni) che narra la storia della crescita di una ragazza in relazione a se stessa e alla sua famiglia, l’incontro intende fornire un utile contributo al delicato e complesso tema dell’adolescenza nei confronti dei genitori e, allargando lo sguardo, del mondo in generale. Intervista l’autrice Roberta Fasanotti Roberto Spoldi, Bibliotecario; Letture Noemi Bigarella, Attrice e Regista; Roberta Fasanottivive a Milano con le sue figlie e un cane, insegnante di lettere, ama scrivere storie di ragazzi, occasione speciale per riflettere sul loro mondo in piena trasformazione. Tra i suoi titoli A tredici anni. Diario di un anno di scuola, Faccia di cavolfiore, Il fascismo dalla mia finestra.  
   
 

<<BACK