Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Settembre 2012
 
   
  SCUOLA, LOMBARDIA: URGENTE UNA SOLUZIONE SUL CONCORSO DEI PRESIDI

 
   
  Milano, 11 settembre 2012 - La soluzione al problema della dirigenza scolastica in Lombardia, a seguito delle vicende legate al concorso, "va trovata con la massima urgenza", anche perché si rischia di vanificare il "grande lavoro svolto dalla Regione Lombardia, insieme all´Ufficio scolastico regionale e agli Enti locali, che ha permesso di ottenere una organizzazione territoriale in grado di garantire equilibrio tra numero di scuole, numero di alunni e dirigenti". E´ quanto ha detto l´assessore all´Istruzione, Formazione e Cultura Valentina Aprea, intervenendo alla tradizionale conferenza stampa d´inizio anno scolastico, insieme al direttore dell´Ufficio scolastico regionale Giuseppe Colosio. "Siamo molto preoccupati - ha aggiunto l´assessore Aprea -, perché ciò che è motivo d´orgoglio, ossia il nostro processo di verticalizzazione e l´equilibrio raggiunto tra territorio e scuola, con le 1224 sedi di dirigenza, è messo a rischio dall´ipotetico annullamento del concorso". Dimensionamento Scolastico - Valentina Aprea ha ricordato che il presidente della Regione Roberto Formigoni ha già inviato al ministro Profumo una Nota, in cui ribadisce le richieste della Lombardia: l´assegnazione di nuovi docenti, per far fronte alla mancanza dei dirigenti e la possibilità di chiedere l´anticipo dell´udienza presso il Consiglio di Stato così da velocizzare i tempi del pronunciamento. Uno dei punti che Regione Lombardia affronterà durante questo anno è proprio il completamento dell´opera di verticalizzazione, già in gran parte realizzata (resta da ancora da risolvere la particolare situazione di Milano). "Con un dimensionamento tra i 900 e i 950 alunni per scuola - ha spiegato l´assessore - non avremo alcun problema anche rispetto agli interventi, che probabilmente saranno presi dal Governo nella prossima finanziaria". Istruzione Tecnica - L´assessore ha poi ricordato come in Lombardia ci sia equilibrio tra licei e istruzione tecnica e professionale. Quest´ultima ha offerte diversificate e ricche, anche se spesso le famiglie e i ragazzi si orientano più che altro su settori "tradizionali" come la ristorazione e il benessere. "Vogliamo far sapere - ha chiarito Valentina Aprea - che c´è un´offerta molto più vasta, legata ai settori economici più avanzati, che non è ancora entrata a pieno titolo nell´immaginario di famiglie e studenti". In questo settore Regione Lombardia promuoverà un nuovo polo tecnico-professionale calzaturiero a Vigevano e potenzierà il settore della formazione sul legno (Monza e Brianza) e sulla meccanica (Bergamo e Brescia). Programmi Per I Prossimi Mesi - Tra gli altri progetti dell´Assessorato per i prossimi mesi, la prosecuzione dei programma sulla scuola digitale (sulla scorta del successo di ´Generazione Web Lombardia´, il cui bando è aperto ancora fino al 14 settembre); l´ulteriore sviluppo dell´istruzione tecnica, anche a seguito dell´intesa già siglata tra Regione, Ufficio Scolastico regionale e Assolombarda; il rilancio dell´apprendistato; un nuovo portale sull´offerta culturale regionale e un focus sul tema dell´alimentazione, in vista di Expo 2015.  
   
 

<<BACK