Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Settembre 2012
 
   
  BRUXELLES, AGENDA EUROPEA DAL 17 AL 21 SETTEMBRE 2012

 
   
  Bruxelles, 17 settembre 2012 - La prossima settimana si prospetta densa di eventi e appuntamenti, a Bruxelles, a Roma e in altre città italiane. Dal 16 al 22 settembre si svolgerà in diverse città la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile “In città senza la mia auto”, che negli anni è diventata un appuntamento internazionale con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani: a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici. Per informazioni e adesioni: www.Mobilityweek.eu  Lunedì 17, in occasione del 10° anniversario di Civitas, l´azione europea che sostiene le città nell´attuazione di una politica integrata dei trasporti pulita, sostenibile ed efficiente in termini energetici, il vicepresidente Kallas terrà una conferenza al Comitato delle Regioni sul tema "Verso una mobilità urbana più conpetitiva ed efficiente". Martedì 18 settembre a Bruxelles il commissario europeo per la Politica regionale, Johannes Hahn, aprirà ufficialmente la Giornata della cooperazione europea, il cui slogan è "Sharing borders, growing closer". La giornata sarà celebrata in tutta Europa e nei Paesi confinanti: l´iniziativa mira ad accrescere la consapevolezza dei risultati raggiunti e del valore aggiunto della cooperazione territoriale europea. Per ulteriori informazioni e un elenco dettagliato delle manifestazioni locali, visitate il sito www.Ecday.eu . Potete anche seguire la campagna su Facebook (facebook.Com/cooperationday) e su Twitter (@ cooperationday / # ecday)! Sempre martedì, a Bruxelles, si terrà il quinto vertice Ue-sudafrica. Il 19 settembre alle ore 19.00, il Presidente Barroso risponderà alle domande dei cittadini sullo Stato dell´Unione in un´intervista livecondotta da Euronews, utilizzando la tecnologia video Google+ Hangout. Tra il 7 e il 18 settembre, sarà possibile presentare domande in formato video o testo su Eutube, il canale Youtube della Commissione europea ( http://www.Youtube.com/eutube ). Http://www.youtube.com/eutube ). Euronews selezionerà poi tra le domande più votate un certo numero di partecipanti che potranno porre le proprie domande al presidente in diretta grazie al sistema Google+ Hangout. L´intervista sarà trasmessa in diretta anche sul canale e il sito internet di Euronews, su Eutube, sulla pagina Google+ della Commissione, su Europe by Satellite, e sul sito internet del Presidente. Sempre mercoledì 19 settembre, la Commissione europea adotterà una proposta di regolamento sulla creazione del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario - un nuovo organismo previsto dal trattato di Lisbona. Il corpo rafforzerà la capacità dell´Unione di rispondere alle crisi umanitarie attraverso il dispiegamento di volontari ben addestrati. Fornirà inoltre opportunità di volontariato per i giovani europei, grazie alle quali acquisire utili competenze professionali, vivere un´esperienza indimenticabile e mettere alla provale proprie capacità di leadership. Nel corso della stessa giornata si terrà inoltre, a Bruxelles, il vertice Cina-ue. Giovedì 20, lo Spazio Europa di Via Iv Novembre, a Roma, ospiterà la premiazione dell´edizione 2012 di Invfactor, la competizione rivolta agli istituti superiori, organizzata da Consiglio nazionale delle ricerche e Rappresentanza in Italia della Commissione europea, che premia la creatività degli studenti italiani. Infine, la splendida città di Matera accoglierà nelle giornate di venerdì sabato e domenica la seconda edizione di Materadio, la festa di Radio3. Dopo aver raccontato la città, il territorio, le sue straordinarie risorse culturali, la sua gente, quest’anno Rai Radio3 volgerà il suo sguardo originale e profondo all’Europa e al complicato contesto in cui è completamente immersa per riallacciare i fili della storia e dell’attualità con Matera e la Basilicata e per disegnare nuove prospettive e opportunità anche in vista della candidatura a capitale europea della Cultura 2019. Segnaliamo inoltre che questa domenica, 16 settembre, si aprirà presso il Teatro Vittoria di Roma, il concorso Short Film Festival 2012 - "Roma creative contest". Il concorso, il cui scopo è dare visibilità e sostegno alla creatività espressa attraverso il linguaggio cinematografico e promuovere opere capaci di rinnovarne lo stile e i contenuti, proseguirà durante le tre domeniche consecutive: 23-30 settembre e 7 ottobre 2012. Per tutte le informazioni collegarsi al sito: www.Romacreativecontest.com    
   
 

<<BACK