|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
PUGLIARCH 2012 SLOW ARCHITECTURE, LA PUGLIA PROTAGONISTA CON L´ARCHITETTURA OLTRE 70 INCONTRI E TRE VISITE AI CANTIERI A BARI DAL 20 AL 23 SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Bari, 17 settembre 2012 - Oltre settanta eventi. Venti luoghi della città di Bari coinvolti. Con trecento relatori di cui duecento provenienti da altre Regioni o dall´esterno. Sono alcuni del numeri di Pugliarch 2012 - Slow Architecture, il Festival dell´architettura in Puglia che si terrà dal 20 al 23 settembre e che vede la collaborazione di quindici associazioni attive su tutto il territorio regionale... Dati e obiettivi sono stati illustrati questa mattina in sala Giunta al Comune di Bari alla presenza degli assessori regionali Silvia Godelli (Cultura) e Angela Barbanente (Qualità del territorio), degli assessori del Comune di Bari Elio Sannicandro (Urbanistica), Marco Lacarra (Lavori Pubblici) e Gianluca Paparesta (Marketing territoriale) e dell´assessore provinciale Vito Perrelli (Attuazione programma). Palma Librato, presidente dell´associazione Gab - Giovani Architetti della Provincia di Bari ha detto che l´obiettivo è "mettere al centro la Puglia, soffermandosi sull´architettura moderna e contemporanea e con l´auspicio di creare un punto di riferimento come la festa dell´architettura che ogni due anni si tiene in Veneto". L´assessore Godelli ha sottolineato l´assoluta novità dell´iniziativa ponendo l´accento sulla capacità di unire diverse realtà di giovani professionisti e istituzioni. "Tra i meriti di Pugliarch - ha osservato - vi è il fatto che negli ultimi anni non vi sono state iniziative tutte insieme manifestazioni con una tale forza pedagogica nei confronti della società tutta". L´assessore Barbanente ha sottolineato che "l´essenza dell´approccio slow, inteso come ascolto delle comunità più ampie, è tra le maggiori qualità di questo Festival. È un´iniziativa aperta al dialogo, al confronto, alla voglia di fare rete". Barbanente ha osservato come i temi dell´architettura saranno analizzati sotto l´ottica di altre arti o forme di espressione. "Con questo evento si potrà uscire dai recinti disciplinari e far capire che l´architettura è importante per il benessere della società". Il presidente all´Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari Vincenzo Sinisi ha ricordato come la Regione sia al centro di "un forte dinamismo dal punto di visto dell´architettura, processo innescato dalla legge regionale 14/2008 sulla qualità delle opere di architettura e di trasformazione del territorio. A questo fermento - ha poi concluso - si aggiunge il contributo del Festival Pugliarch e dei giovani professionisti". Tra le particolarità di Pugliarch, oltre allo spessore culturale dei numerosi relatori, vi sono anche le visite a tre cantieri aperti in città, quello del Consiglio Regionale, del teatro Piccinni e del Pirp. Il Festival, organizzato dall´associazione Gab - Giovani Architetti della Provincia di Bari, è promosso dall´assessorato al Mediterraneo Cultura e Turismo della Regione Puglia insieme all´Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari con il supporto del Centro Studi Punto a Sud Est e la Galleria Con[fine]architettura, Provincia e Comune di Bari. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|