Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Settembre 2012
 
   
  MILANO (TEATRO CARCANO): STAGIONE 2012/2013 - ANTONIO SALINES IN LA VERSIONE DI BARNEY - FINO AL 26 SETTEMBRE

 
   
  Al Teatro Carcano di Milano fino a mercoledì 26 settembre 2012 Antonio Salines in "La Versione Di Barney" di Massimo Vincenzi dal romanzo di Mordecai Richler. Le memorie di un uomo (non) comune. Antonio Salines veste i panni di Barney Panofsky, uno dei personaggi più amati e odiati della letteratura contemporanea creato dalla penna del canadese Mordecai Richler (1931-2001), che con il romanzo La versione di Barney (1997) ha ottenuto un successo mondiale culminato nel 2010 in una altrettanto controversa trasposizione cinematografica, protagonista Paul Giamatti. Autore del testo teatrale italiano è il giornalista Massimo Vincenzi. Lo spettacolo, diretto da Carlo Emilio Lerici, si avvale delle creazioni video di Enzo Aronica nelle quali scorrono le immagini dei personaggi - oltre che dei luoghi - della vita di Barney: il padre Izzy (Virgilio Zernitz); la prima signora Panofsky (Elisabetta Ventura); la seconda signora Panofsky (Monica Belardinelli); la terza signora Panofsky (Gabriella Casali), l’amico Boogie (Fabrizio Bordignon). Le voci fuori campo sono di Francesca Bianco, Luca Fiamenghi e Carlo Emilio Lerici. Barney Panofsky, figlio di un poliziotto e produttore televisivo di successo, è un ricco ebreo canadese che, passati i sessant’anni, decide – apparentemente controvoglia – di scrivere un’autobiografia. Il motivo che lo spinge è dare la sua “versione” dei fatti che hanno portato alla morte dell’amico Boogie e liberarsi così dall’accusa di omicidio mossagli dallo scrittore Terry Mciver, compagno di Barney al tempo del suo lungo soggiorno a Parigi. Nel corso della stesura delle sue memorie, tuttavia, i ricordi di Barney diventano via via sempre più confusi a causa del morbo di Alzheimer che lo affligge. E così gli episodi del suo passato si intrecciano indissolubilmente con gli avvenimenti del suo presente e lo spettacolo, così come il romanzo, si sviluppa in una serie flashback disordinati: i racconti delle giornate del “vecchio” Barney (acciaccato, abbandonato dalla moglie ed alcolista irrecuperabile), si mescolano alla girandola dei ricordi d’una vita ricca di avvenimenti e incontri straordinari. Fino al finale, dopo che la malattia ha fatto il suo tragico corso, nel quale finalmente sarà resa “giustizia” al protagonista. La versione di Barney ha debuttato a ottobre 2011 al Teatro Belli di Roma. Info: www.Teatrocarcano.com    
   
 

<<BACK