|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
BANDA ULTRA LARGA, VIA ALL´ITER PER LA CONNESSIONE IN BRIANZA
|
|
|
 |
|
|
Concorezzo/mb, 17 settembre 2012 - Un investimento di un milione di euro per promuovere la connessione a internet superveloce nel distretto industriale di Monza e Concorezzo. Il finanziamento è stato erogato da Regione Lombardia per realizzare le infrastrutture passive (canalizzazioni e fibre ottiche) che consentano a 561 aziende dell´area monzese di sfruttare la banda ultra larga (bul). "Regione Lombardia si è impegnata a colmare il digital divide su tutto il territorio - ha spiegato l´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi, partecipando all´incontro ´Fidati del futuro!´ promosso, dal Distretto Green & Hugh Tech di Monza e Brianza -. Siamo circa a metà di questo percorso fondamentale per la crescita e lo sviluppo e che ha una valenza di carattere internazionale. Entro il 2015 invece contiamo di portare la bul almeno nei principali distretti industriali della Lombardia per contribuire alla crescita del nostro territorio". Area Fortemente Industrializzata - Il progetto, promosso da Regione Lombardia è reso possibile grazie alla sottoscrizione della convenzione fra Regione Lombardia, Comuni di Monza e Concorezzo, Camera di Commercio di Monza e Brianza e Distretto Green e High Tech. Si tratta di una sperimentazione della banda ultra larga e dei servizi ad essa collegati in un´area fortemente industrializzata della Brianza. I fondi messi a disposizione dovranno poi fungere da volano per investimenti futuri da parte di altri enti pubblici o privati. Attraverso due gare a evidenza pubblica saranno individuati gli operatori che si occuperanno di realizzare l´infrastruttura in fibra ottica e di gestire il veicolamento del servizio per le aziende. La rete in fibra ottica sarà di tipo punto-punto in architettura Ftth, Fiber To The Home, e consentirà la connessione in banda ultra larga (velocità superiori a 20Mbit per secondo) di tutte le aziende aderenti all´iniziativa. Gli Step - Il progetto prevede quattro fasi realizzative. 1) Questo mese è cominciata l´analisi della domanda e la raccolta delle adesioni preliminari attraverso la compilazione di questionari. Sarà quindi possibile definire le aspettative delle aziende in termini di servizi di connettività. Questa manifestazione d´interesse costituirà la condizione necessaria per l´avvio dei lavori. La soglia di adesione stabilita dovrà essere almeno pari al 50 per cento delle aziende insediate. 2) A novembre è previsto l´avvio della gara per la realizzazione e la gestione della rete: il servizio di connettività sarà erogato in esclusiva dall´operatore selezionato per un periodo stabilito (tra i 3 e 5 anni). 3) A febbraio del prossimo anno saranno formalizzate le adesioni preliminari mediante l´effettiva sottoscrizione i contratti: se il livello di soglia verrà confermato pari al 50 per cento da parte delle imprese, sarà possibile passare alla quarta ed ultima fase. 4) Ad aprile sarà quindi implementata la rete e verranno avviati i servizi di connettività. Sperimentazione Start Up - "Parte una sperimentazione sui distretti industriali che vogliamo possa fare da start up per implementare un servizio che porterà benefici economici e occupazionali, - ha sottolineato Raimondi -. C´è ormai un´ampia letteratura scientifica, che dimostra come esista una relazione lineare tra l´aumento della velocità di internet e l´aumento di Pil. Uno studio recente di una Università svedese (la Chalmers University of Technology) nei Paesi industrializzati dice che un raddoppio della velocità equivale ad un più 0,3 per cento del Pil". "Mi auguro davvero - ha concluso l´assessore - che possiate sfruttare questa grande opportunità e che si possa lavorare sempre più in sinergia per rendere la nostra Regione sempre più competitiva e all´avanguardia". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|