Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Settembre 2012
 
   
  RHO-MONZA: È PRIORITÀ ACCELERARE I TEMPI

 
   
  Milano, 17 settembre 2012 - L´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo ha riunito il tavolo per il completamento della Tangenziale Nord di Milano Sp 46 ´Rho-monza´, per fare il punto sullo stato di avanzamento della realizzazione del nuovo tratto stradale e la riqualificazione della bretella. All´incontro erano presenti i rappresentanti dei Comuni interessati dal tracciato, l´assessore alle Infrastrutture della Provincia di Milano Giovanni De Nicola, il direttore dell´Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali di Anas, Mauro Coletta e i dirigenti e i tecnici di Autostrade per l´Italia (Aspi), Serravalle e del Provveditorato alle Opere pubbliche. Variante Al Progetto - Il primo punto affrontato è stato il tratto di competenza di Aspi compreso fra la ferrovia Milano-varese nel Comune di Novate Milanese e la connessione con l´autostrada A4 Milano Venezia - uscita fiera di Rho-pero. Nel corso dell´incontro Aspi ha presentato la propria proposta di variante al progetto definitivo che vede la realizzazione dell´opera a raso anziché in trincea, come previsto dal progetto preliminare approvato in Conferenza dei Servizi, per ovviare all´innalzamento della falda acquifera, ricevendo però il parere negativo da parte di tutte le istituzioni presenti. In Tempo Per Expo - "La riunione - ha detto l´assessore Cattaneo - aveva lo scopo di decidere come procedere per arrivare alla realizzazione dell´opera in tempo per Expo. Dopo avere ascoltato le opinioni di ciascuno, è stato chiesto ad Anas e Autostrade per l´Italia di compiere una verifica ulteriore del progetto per accogliere le richieste del territorio. Regione Lombardia, così come tutti gli altri Enti locali, considera adeguato l´attuale progetto definitivo che il 10 agosto scorso ha ricevuto anche la Valutazione di impatto ambientale (Via) favorevole dal Ministero". È stato inoltre condiviso l´impegno da parte di ciascuno per chiedere al Ministero delle Infrastrutture di convocare al più presto la conferenza dei servizi, affinché si possa procedere con l´avanzamento del progetto. Progetto Esecutivo - Riguardo il tratto di competenza di Serravalle, il 5 settembre è stata avviata la procedura unificata che comprende la Valutazione di impatto ambientale e la successiva conferenza dei servizi per l´approvazione del progetto esecutivo, la cui conclusione è prevista per il gennaio del 2013. Nel corso dell´incontro sono emerse anche alcune criticità su richieste presentate dal Comune di Paderno Dugnano e di Novate per l´interramento di tratti del percorso nei rispettivi territori, che però, è stato fatto rilevare, farebbero più che raddoppiare il costo dell´opera.  
   
 

<<BACK