|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
RICERCA: "TRIESTE NEXT" SFIDA PER IL FVG
|
|
|
 |
|
|
Trieste - Tre giorni in cui si concentreranno 150 incontri sparsi in tutta la città con 200 relatori che si confronteranno a 360 gradi sulla scienza ed in particolare su un tema di grande attualità: "Save the food". È questo in sintesi "Trieste Next", il primo Salone dell´Innovazione e della Ricerca scientifica in programma dal 28 al 30 settembre, concepito come occasione di incontro fra ricerca, imprese e cittadinanza. Il Salone è stato illustrato oggi al museo Revoltella di Trieste, presente l´assessore regionale all´Istruzione, all´Università e alla Ricerca Roberto Molinaro, dopo analoghi eventi organizzati a Lubiana e Milano, dove è stata siglata anche un´alleanza in vista dell´Expo 2015. Attorno ai tre principali soggetti organizzatori (Comune e Università di Trieste, Nordesteuropa.it) vi è stata un´ampia alleanza fra tutte le istituzioni, gli enti di ricerca e il mondo dell´economia, un fatto non scontato soprattutto in una città come Trieste. "Trieste - ha detto Molinaro - è una città con una forte presenza di attività scientifiche e di ricerca, ma non sempre è consapevole di questa potenzialità di sviluppo. ´Trieste Next´ renderà possibile un confronto a dimensione globale, permettendo di guardare meglio al futuro. Questo Salone della scienza non è dunque un episodio, ma si inquadra in una prospettiva di lungo periodo, in una sfida ´di sistema´ che è di tutto il Friuli Venezia Giulia, da costruire assieme. In questa sfida noi, come Regione, ci siamo". Il Salone avrà un´anteprima al Teatro "Verdi" il 20 settembre alle 17.00, dove 10 giovani ricercatori avranno la possibilità di presentare i loro progetti, dialogando con il pubblico, quello in sala e quello che potrà seguire l´evento su internet, grazie ad un collegamento in diretta. Tra i numerosi eventi inseriti in calendario, l´assessore regionale Molinaro ha voluto sottolineare quelli dedicati ai bambini, che rappresentano un vero "investimento". La Regione ha collaborato a "Trieste Next" anche con la realizzazione, assieme ad Area Science Park, di un documentario intitolato "La scienza buona da mangiare", a cura dell´Ufficio stampa - Produzioni televisive. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|