Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Settembre 2012
 
   
  AUT. LOCALI: EXTRAGETTITO IMU,FVG: STIA APPLICANDO LA LEGGE

 
   
  Trieste, 17 settembre 2012 - "Sulla partita dell´Imu non stiamo facendo altro che applicare la legge. Se operassimo in modo diverso ci metteremmo in conflitto con la norma e quindi saremmo sanzionati dallo Stato. Questa è una materia complicata per cui prima di prendere posizione è bene sapere nel dettaglio quali sono i contenuti del decreto Salva-italia e quali le conseguenze se non viene applicato". Così risponde il 14 settembre l´assessore regionale alle Autonomie Locali Elio De Anna all´attacco del consigliere Franco Iacop sullo spinoso tema dell´extragettito dell´Imposta municipale sugli immobili per un centinaio di Comuni cosiddetti "virtuosi" che dovranno versare allo Stato circa 9 milioni di euro. "Il problema - spiega l´assessore De Anna - riguarda la stragrande maggioranza dei nostri Comuni e può essere attualmente stimato in circa 70 milioni di euro. In base agli obblighi di legge, compito della Regione è di "recuperare" questo gettito dai Comuni e girarlo allo Stato. Per far ciò le possibilità erano due: la prima era quella di liquidare a tutte le amministrazioni locali il fondo statale sull´ex Ici prima casa e poi prevedere - con autonomo procedimento - la restituzione del maggior gettito Imu ai Comuni per, appunto, circa 70 milioni. Oppure la seconda via percorribile prevedeva il congelamento della liquidazione del fondo, per usarlo come meccanismo di compensazione dei Comuni, o almeno di una parte del dovuto. La Regione ha scelto questa seconda opzione. Di conseguenza - va avanti l´assessore alle Autonomie Locali - il complessivo maggior gettito comunale Imu verrà prima conguagliato col fondo ex Ici prima casa, e poi - per le amministrazioni che hanno "ancora" un maggior gettito da restituire - si dovrà procedere al recupero diretto della rimanenza. Quest´ultima ammonterebbe a circa 9 milioni di euro e riguarda complessivamente un centinaio di Comuni. Operazione da farsi non appena con legge regionale verranno definiti tempi e modalità". Per quanto riguarda poi la virtuosità di quelle amministrazione che si trovano con quantitativi di introiti maggiori, non è detto che ciò sia il frutto di scelte oculate. "Il maggior gettito - spiega De Anna - può essere dovuto, infatti, a numerosi fattori anche indipendenti dalle scelte passate o presenti dei Comuni: ad esempio l´aumento della base imponibile oppure le modifiche delle tipologie di immobili. Quindi, il parametro del gettito non è un indicatore oggettivo di virtuosità".  
   
 

<<BACK