|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
DIRITTO D’AUTORE: LA PIRATERIA MUSICALE
|
|
|
 |
|
|
Il termine "pirateria" ricomprende la volontaria violazione del diritto d´autore (copyright) con precisi fini di lucro o commerciali. Nel settore musicale tale termine si può applicare alla riproduzione non autorizzata, alla duplicazione di un´opera musicale originale senza il consenso del titolare dei diritti e commercializzata a scopo di lucro ad un prezzo inferiore all´originale, alla contraffazione, la forma di pirateria più sofisticata, che realizza prodotti del tutto identici all´originale compresi logo, ologrammi di autenticità e quanto necessario per essere venduti come prodotti originali e genera anche altri gravi reati nei confronti del consumatore finale, ed al noleggio, forma di cessione in uso per un periodo limitato di tempo e a fini di conseguimento di un beneficio economico diretto o indiretto di originali, copie o di supporti di opere musicali tutelate da copyright senza l´autorizzazione del titolare dei diritti. Quest’ultimo è punito con le sanzioni dell´arresto sino ad un anno e dell´ammenda sino a 10 milioni. La Legge n. 248/00 sul diritto d´autore ha integrato ed aggiornato la preesistente Legge n. 633/41, recependo alcune direttive comunitarie in materia, che hanno riunito in un corpus unico tutte le norme a difesa del copyright e della lotta alla pirateria. Specifiche sanzioni penali colpiscono, con la detenzione fino a tre anni e con la multa fino a 15. 493 euro, l´abusiva riproduzione, la commercializzazione, la trasmissione di copie illegali, la vendita o il noleggio senza contrassegno Siae di supporti contenenti opere tutelate. La successiva legge Urbani del 2004 e modificata nel 2005, ha introdotto il reato penale di immissione di opere dell´ingegno su reti telematiche, con pene pecuniarie fino a 2. 065 euro. Ed ancora … chiunque si trovato in possesso di un numero superiore a 50 copie di prodotti contraffatti sia soggetto ad un pena detentiva fino a 4 anni e passibile di arresto immediato. Altri reati contestabili in tema di pirateria musicale sono la ricettazione, il riciclaggio dei proventi illeciti, la contraffazione dei marchi, la frode in commercio, l’associazione a delinquere quando il reato è commesso da più soggetti con il medesimo intento criminale. Con l´avvento del formato di compressione Mp3, internet e la rete sono diventati il principale nodo di diffusione di musica illegale: le nuove tecnologie consentono di distribuire e scaricare canzoni in pochi minuti senza aver bisogno di particolari competenze o attrezzature eccessivamente sofisticate. L´anonimato, l´immediata disponibilità dei file desiderati, l´assenza di barriere fisiche, la rapidità, concetti base tanto della rete quanto dei software di file-sharing, hanno provocato un aumento esponenziale nella diffusione di musica illegale. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|