Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Settembre 2012
 
   
  IMPEGNO DELLA COMMISSIONE EUROPEA A FAVORE DELLA COOPERAZIONE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE PER FAR FRONTE ALLE SFIDE GLOBALI

 
   
  Bruxelles, 18 settembre 2012 - Il contesto mondiale della ricerca è in rapida evoluzione, tanto che tra il 2000 e il 2009 la quota di spesa dei paesi Bric in materia di ricerca e sviluppo è raddoppiata. Questioni quali i cambiamenti climatici, la sicurezza alimentare o la lotta alle malattie necessitano sempre più di uno sforzo di ricerca internazionale concertato. L’europa può solo ottimizzare l’eccellenza della propria base scientifica e delle proprie industrie innovative, aprendosi alla cooperazione internazionale e alle menti più brillanti del mondo. Oggi dunque la Commissione europea ha definito una nuova strategia per lo sviluppo della cooperazione internazionale in materia di ricerca e innovazione. La strategia propone di focalizzare ulteriormente la cooperazione sulle priorità strategiche dell’Ue, conservando al contempo la tradizione di apertura alla partecipazione dei paesi terzi ai progetti di ricerca dell’Ue. Ciò richiede di affrontare le sfide globali, ma anche di rendere più attraente l’Europa quale luogo di ricerca e innovazione, promuovendo la competitività industriale. Máire Geoghegan-quinn, commissaria europea per la ricerca, l’innovazione e la scienza, ha dichiarato: “In materia di ricerca e innovazione non sono plausibili iniziative individuali. È fondamentale che l’Europa si rivolga ai partner internazionali per avere accesso a nuove fonti di conoscenza e per affrontare le sfide globali. Il programma Orizzonte 2020, come i suoi predecessori, sarà aperto alla partecipazione di ricercatori provenienti da tutto il mondo. L’apertura garantisce una positiva cooperazione reciproca con i partner internazionali di punta, presta assistenza ai paesi in via di sviluppo e contribuisce all’accesso dell’Europa a mercati nuovi ed emergenti.” Un quinto dei progetti di ricerca dell’Ue coinvolge già almeno un partner proveniente da paesi terzi. Attraverso il partenariato Europa–paesi in via di sviluppo per gli studi clinici (Edctp), ad esempio, 14 Stati membri, la Svizzera, la Norvegia e 47 paesi subsahariani collaborano attualmente allo sviluppo di nuovi farmaci e vaccini per combattere l’Hiv/aids, la malaria e la tubercolosi. La nuova strategia sarà attuata principalmente attraverso Orizzonte 2020, il programma di finanziamento dell’Ue per la ricerca e l’innovazione a partire dal 2014, nonché mediante iniziative comuni con gli Stati membri dell’Ue. Oltre al programma Orizzonte 2020 che garantirà la piena apertura alla partecipazione internazionale, alcune azioni mirate con partner e regioni chiave si concentreranno sulle sfide sociali e sulle tecnologie abilitanti e industriali. Saranno sviluppati programmi pluriennali per la cooperazione con i paesi e le regioni partner, onde potenziare e concentrare la cooperazione internazionale. La strategia chiede inoltre di migliorare il dialogo politico con i partner e i metodi di raccolta delle informazioni nell’ambito di un Osservatorio di ricerca e innovazione proposto. Inoltre, l’Unione europea mirerà ad aumentare il proprio effetto leva nelle pertinenti organizzazioni internazionali. Contesto In materia di ricerca e innovazione l’Unione europea ha un ruolo di primo piano a livello mondiale poiché, nonostante rappresenti soltanto il 7% della popolazione mondiale, genera il 24% della spesa globale in materia di ricerca, il 32% delle pubblicazioni a forte impatto e il 32% delle domande di brevetto. La partecipazione ai programmi di ricerca dell’Ue è aperta ai ricercatori di tutto il mondo. Attualmente, il 6% dei partecipanti al Settimo programma quadro per la ricerca (7°Pq) proviene da paesi terzi. Le azioni Marie Skłodowska-curie, che finanziano la mobilità e la formazione dei ricercatori, sostengono partecipanti provenienti da 80 paesi diversi. Il Consiglio europeo della ricerca, che finanzia ricercatori di tutto il mondo che si dedicano a progetti di punta in Europa, ha lanciato una campagna per attirare un numero maggiore di partecipanti dai paesi terzi. Il Centro comune di ricerca (Ccr), servizio scientifico interno della Commissione, mantiene inoltre stretti contatti nell’ambito della ricerca con organizzazioni di tutto il mondo. La nuova strategia seguirà un duplice approccio. Tramite l’apertura generale del programma Orizzonte 2020 alla cooperazione internazionale, i ricercatori europei saranno liberi di collaborare con i propri omologhi dei paesi terzi su tematiche di loro scelta. Tale approccio sarà integrato da attività mirate per le quali sarà ricercata la cooperazione su temi particolari e con partner ben individuati. La strategia promuoverà inoltre principi internazionali comuni in materia di ricerca e innovazione, quali l’integrità della ricerca, la sensibilizzazione alle tematiche di genere e il libero accesso, al fine di garantire alla comunità globale della ricerca e dell’innovazione condizioni di parità nella cooperazione internazionale. La strategia intende inoltre far sì che la ricerca e l’innovazione contribuiscano maggiormente alle politiche esterne dell’Unione. La Commissione riferirà ogni due anni in merito ai progressi della strategia. La ricerca è una competenza condivisa con gli Stati membri. Sarà garantito un partenariato solido basandosi sull’operato del Forum strategico per la cooperazione internazionale in campo scientifico e tecnologico (Sfic).  
   
 

<<BACK