|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
EMILIA-ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO: TRE REGIONI INSIEME PER RIPARTIRE DOPO IL TERREMOTO - PROGETTO PER RILANCIO DEL PATRIMONIO UNESCO
|
|
|
 |
|
|
´Ripartiamo insieme´ è il nome del progetto voluto dal Ministero degli Affari regionali, Turismo e Sport e dalle tre Regioni colpite dal sisma del maggio scorso, Emilia-romagna, Lombardia e Veneto per il rilancio turistico dei territori colpiti dal terremoto. La campagna è stata presentata oggi a Bologna nel Palazzo della Regione Emilia Romagna dagli assessori al Turismo e Commercio estero della Regione veneto Marino Finozzi, dall´assessore al Turismo dell´Emilia-romagna Maurizio Melucci e dall´assessore al Commercio, Turismo e Servizi della Regione Lombardia Margherita Peroni. Cuore della campagna è ´il quadrilatero dell´Unesco´ composto da Mantova, Sabbioneta, Rovigo, il Delta del Po, Ferrara, Reggio Emilia, Modena e Bologna che rappresenta un itinerario ideale per conoscere luoghi ricchi di cultura, storia, arte, bellezze naturali e tradizioni enogastronomiche uniche. Il progetto di promozione del quadrilatero dell´Unesco prevede una serie di eventi e promozioni tra i quali gli Educational tour organizzati per far conoscere ai giornalisti tedeschi, inglesi, russi e italiani le attrattività ed i servizi offerti in queste zone con visite alle città ai monumenti patrimonio dell´Unesco e con degustazioni enogastronomiche e i pacchetti turistici valevoli per tutti i cittadini che partono da un minimo di 39 euro. Il quadrilatero dell´Unesco può contare su 979 alberghi (100 dei quali a Mantova) e 58.450 posti letto (3406 dei quali nella terra di Virgilio). ´Il terremoto dello scorso mese di maggio - ha detto l´assessore Margherita Peroni - ha fatto danni inestimabili. Solo nel mantovano su 129 Chiese circa la metà sono inagibili e molte di queste non potranno neppure essere recuperate. Questo triste dato ci ha fatto reagire con determinazione facendoci capire che il turismo è un fattore di crescita e di sviluppo e che per ritornare agli antichi splendori dovevamo partire proprio da qui. Grazie alla collaborazione del Ministero del Turismo e delle altre Regioni colpite dal sisma abbiamo dato vita a questo progetto che vuole valorizzare le eccellenze di questo ampio territorio´. Oltre alla campagne di valorizzazione del patrimonio dell´Unesco ogni Regione ha messo in campo proprie iniziative territoriali. ´Con la collaborazione di Trenord, l´azienda ferroviaria regionale, - ha concluso l´assessore Margherita Peroni - abbiamo deciso di far conoscere la zona del mantovano attraverso il treno mettendo a disposizione un biglietto ferroviario di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per i minori di 14 anni. Mantova, infatti, è già nuovamente in piedi e pronta a far conoscere le sue bellezze´ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|