Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Settembre 2012
 
   
  “PROFILI”. PROGETTO TRANSFRONTALIERO PER FAVORIRE L’EDILIZA PER I SERVIZI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

 
   
  Venezia, 19 settembre 2011 - Favorire la realizzazione degli interventi edilizi necessari all’offerta di servizi da parte delle pubbliche amministrazioni, con il massimo risparmio per le stesse e garantendo il migliore risultato funzionale. E’ questo l’obiettivo del progetto comunitario transfrontaliero “Profili”, del quale la Regione del Veneto è Lead Partner, che prenderà ufficialmente il via, mercoledì 19 settembre, a Venezia con la prima riunione tra tutte le istituzioni e le associazioni coinvolte. “Lo scopo dell’iniziativa – anticipa l’assessore ai lavori pubblici del Veneto Massimo Giorgetti – è di realizzare un sistema informativo che integri e coordini le conoscenze, le competenze e le tecnologie nella progettazione, realizzazione e gestione delle costruzioni edili destinate a servizi, abbracciando tutta la filiera del settore. Il sistema informativo che verrà elaborato servirà a promuovere l’incontro tra le opportunità di lavoro connesse alle esigenze costruttive delle pubbliche amministrazione e gli interessi degli investitori – realizzatori privati, nel contesto dei meccanismi di finanza di progetto”. Il progetto, che coinvolge le regioni italiane del Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia e la Slovenia (quest’ultima con particolare attenzione ai territori limitrofi al confine italiano), ha una durata prevista di 24 mesi, un costo totale di 1.345.500 euro ed è finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg Italia Slovenia. Questi i partners dell’iniziativa: Informest, Consorzio Distretto Veneto dei Beni Culturali, Ance Venezia, C.n.a. Ravenna, Unioncamere del Veneto, Università di Padova Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali, Unione Regionale Economica Slovena, Ance Trieste, Camera del Commercio e dell’Industria della Slovenia, Camera territoriale artigianale imprenditoriale di Nova Gorica, Università di Lubiana facoltà di Ingegneria Civile e Geodesia, Camere delle Imprese e degli Artigiani della Slovenia, Camera territoriale imprenditoriale di Sesana. Il progetto è stato elaborato congiuntamente da tutti i partners, con il supporto tecnico operativo di Ance Venezia e Centro Studi e Consorzio Distretto Veneto dei Beni Culturali.  
   
 

<<BACK