|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
MILANO (GALLERIA RICCARDO CRESPI):KRISTINE ALKSNE DISPLACED FRACTURES PREVIEW FINO AL 3 NOVEMBRE
|
|
|
 |
|
|
La Galleria Riccardo Crespi presenta Displaced Fractures, personale dell’artista lettone Kristine Alksne. Le opere di Alksne hanno origine in una serie d’informazioni visive che l’artista coglie intorno a sé, nella realtà vissuta ogni giorno: una realtà fatta di fenomeni naturali osservati nella loro organica transitorietà e sin nei più minuti dettagli; e comprendente molti spostamenti, che si tratti di viaggi lunghi o di minime dislocazioni. Al suo sguardo attento non passano inosservati né i percorsi che camminiamo ogni giorno, né i paesaggi aerei che vediamo scorrere dall’oblò mentre voliamo da un continente all’altro. Elementi e dettagli dedotti da queste visioni vengono registrati e ricomposti in vibranti mappe di paesaggi immaginari.Lo sguardo di Kristine Alksne è lieve, cristallino, antiretorico per eccellenza. I suoi panorami sono fatti di isole, di promontori e di arcipelaghi. Questi panorami sembrano essere stati sottoposti a una sottrazione di peso. Ma non sono evanescenti, anzi: nel lavoro di Alksne si coniugano vaghezza e precisione; leggerezza e definizione; i suoi paesaggi hanno coste frastagliate e rocce precisamente delineate.In mostra una serie di dipinti a olio e alcune sculture, o meglio installazioni, che traggono il loro spunto dalla medesima iconografia.Le installazioni sono state realizzate a partire da libri il cui volume è stato sagomato per dare loro la forma di paesaggi e completato con parti di cemento. I libri sono stati trovati per caso e recuperati; sono enciclopedie o testi di economia che rappresentano la cultura e la civiltà che abbiamo fondato nel tempo, ma la cui energia pareva essere giunta al limite estremo. Oggetti apparentemente esausti, che sono stati invece sottratti allo scarto definitivo; la loro vita si prolunga così in quell’atto poetico che è l’opera. Kristine Alksne, nata a Riga (Lettonia), nel 1980, vive e lavora a Berlino |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|