Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 25 Settembre 2012
 
   
  IL 26 SETTEMBRE SI CELEBRA L´UNDICESIMA EDIZIONE DELLA GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE.: “LA TRADUZIONE AUDIOVISIVA": UN EVENTO ORGANIZZATO DALL´ANTENNA DELLA DG TRADUZIONE

 
   
  Roma, 25 settembre 2023 - Tra i suoi obiettivi generali, sensibilizzare sull’importanza dell’apprendimento delle lingue per migliorare il plurilinguismo e la comprensione interculturale e promuovere la diversità linguistica dell’Europa, incoraggiando lo studio delle lingue, Quest’anno la Commissione europea - Antenna della direzione generale della traduzione, in collaborazione con la Casa delle Traduzioni – Istituzione Biblioteche Comune di Roma e con il Centre Saint-louis de France organizza a Roma unagiornata di studio sul tema della “Traduzione audiovisiva”. La giornata sarà articolata in tre sessioni. La prima sessione, presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea (via 4 Novembre, 149), sarà aperta dal Direttore della Rappresentanza Lucio Battistotti e dal Presidente dell’Istituzione Biblioteche di Roma Capitalefrancesco Antonelli e proseguirà con gli interventi di Carlo Eugeni (Università di Parma), sulla correlazione tra la traduzione audiovisiva e l’apprendimento delle lingue straniere, Ewelina Jelenkowska-lucà (Capo settore stampa e media della Rappresentanza in Italia della Commissione europea), sull’uso della voce fuori campo nella tradizione cinematografica polacca, Eleonora Di Fortunato e Mario Paolinelli (Aidac), sulla traduzione per il cinema tra cultura e mercato e Massimo Saidel (Attaché Audiovisuel dell’Ambassade de France) sulle opportunità del ricorso alla versione originale nei cinema italiani. La seconda sessione si terrà presso la Casa delle Traduzioni (Via degli Avignonesi, 32), dove Eleonora Di Fortunato e Mario Paolinelli condurranno un laboratorio sui modi di tradurre il cinema: doppiaggio e sottotitoli. La terza sessione prevede la proiezione gratuita del film Le mépris di Jean-luc Godard, in versione originale, presso il Centre Saint-louis de France (Largo Toniolo, 20/22). Il film rappresenta un ottimo esempio di film "non traducibile" e offrirà ottimi spunti di riflessione per dare un seguito alla giornata. Antenna della Direzione generale della Traduzione; Commissione Europea - Rappresentanza in Italia; Via Iv Novembre, 149 - 00187 Roma; Tel. +39.06.69999.233-228; Fax +39.06.6791658 Raphael.gallus@ec.europa.eu  Laura.boselli@ec.europa.eu  Casa delle Traduzioni – Istituzione Biblioteche Comune di Roma; Via degli Avignonesi, 32 – 00187 Roma; Tel. 0645460720/0645430235 casadelletraduzioni@bibliotechediroma.It  http://www.Comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=casa_traduzioni.wp  
Lo Spazio pubblico europeo, gestito dal Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, organizza, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio, le “Settimane Giornate delle lingue”: allievi di tutti i gradi e gli ordini di scuola saranno ricevuti nello Spazio Europa (lo spazio pubblico della Rappresentanza a Roma), da un gruppo di animatori e di funzionari della Commissione europea, al fine di informare e stimolare la curiosità dei ragazzi sulle tematiche dell´Unione europea in generale e sul suo ricco patrimonio linguistico in particolare. Le attività dello Spazio Europa sono concepite per avvicinare i giovani all´Europa in modo divertente e ricreativo, attraverso filmati, giochi, quiz e dibattiti e, in particolare mirano a: far prendere coscienza dell’eredità linguistica dell’Europa e valorizzarla; motivare tutti i giovani cittadini europei a imparare le lingue, anche quelle che sono meno diffuse; sostenere l’apprendimento delle lingue in tutte le età della vita come modo per rispondere all’evoluzione economica, sociale e culturale in Europa. Le scuole potranno prenotare la loro partecipazione e ottenere ulteriori informazioni sui moduli didattici scrivendo alla segreteria dello Spazio Europa: Comm-rep-it-spazioeuropa@ec.europa.eu  tel. N° 0669999234, lun-ven, 9.30-17.30. I posti sono limitati. Oltre agli eventi qui elencati, ai quali parteciperà attivamente l’Antenna Dgt, la Giornata europea delle lingue sarà celebrata con molte altre manifestazioni in tutta Italia e negli altri Paesi europei; per maggiori informazioni al riguardo vi invitiamo a consultare il sito dedicato alla Giornata sul portale Europa e il sito del Consiglio d’Europa.
 
   
 

<<BACK