|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
MONTAGNA: BANDA LARGA VIA SATELLITE PER 75 COMUNI
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 15 febbraio 2007 - EŽ stato recentemente approvato dalla Giunta regionale il progetto di banda larga finanziato nellŽambito del Docup Obiettivo 2 2000-2006 per un costo complessivo di 3 milioni e 300 mila euro al quale i fondi dellŽUnione Europea partecipano con un importo di oltre 900 mila euro tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr). Il progetto, della durata di due anni, si armonizza con il quadro generale di interventi che la Regione sta attuando nel settore delle tecnologie dellŽinformazione e della comunicazione e prevede la connettività in banda larga per 75 Comuni dellŽarea montana regionale attraverso una rete di distribuzione permanente wireless alimentata da una rete satellitare bidirezionale. Il progetto - finanziato dalla Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna delal Regione e realizzato dalla Mercurio Fvg Spa - riveste unŽimportanza strategica per lo sviluppo dellŽarea montana regionale colmando lŽattuale carenza strutturale. In attesa della realizzazione delle previste infrastrutture regionali in fibra ottica, la rete satellitare permetterà di accedere a connessioni di velocità notevolmente superiore rispetto a quelle ottenibili tramite modem su rete telefonica tradizionale. La connessione in banda larga è infatti in grado di supportare servizi avanzati per la Pubblica Amministrazione (telelavoro, videoconferenza, prestazioni sanitarie avanzate come la telemedicina e le refertazione a distanza, e-learning per dipendenti, servizi di protezione civile, ecc. ), per le imprese (automazione degli adempimenti amministrativi, e-learning, gestione delle scadenze e degli adempimenti, integrazione con le reti accademiche, servizi documentali, catastali e cartografici ondine, promozione virtuale di eventi, videoconferenza, ecc. ) e per i cittadini (Webtv, e-learning, gestione avanzata di pagamenti ed atti amministrativi, accesso per le categorie svantaggiate, ecc. ). LŽintervento di banda larga previsto nellŽambito del Docup Obiettivo 2 rappresenta dunque unŽiniziativa pilota innovativa per il territorio montano regionale che permetterà anche di verificare lŽadeguatezza degli strumenti telematici in area montana anche al fine di indirizzare e adattare interventi futuri. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|