|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
GRANFONDO DEI TRAPIANTATI, QUEST’ANNO IN TOSCANA DAL 24 AL 30 SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 24 settembre 2012 – Si tiene quest’anno in Toscana il Granfondo nazionale dei trapiantati, la corsa ciclistica non competitiva organizzata dall’Associazione amici del trapianto di fegato onlus di Bergamo, in collaborazione con l’Azienda ospedali riuniti di Bergamo. Giunta alla sua nona edizione, la manifestazione, che si corre ogni anno in una regione diversa, attraverserà quest’anno la Toscana, da lunedì 24 a domenica 30 settembre. Con gli organizzatori bergamaschi, collaborano l’Ott, l’Organizzazione Toscana Trapianti, coordinata da Giuseppe Bozzi, gli ospedali di Cisanello (Pisa), Poggibonsi (Siena), Careggi (Firenze) e Le Scotte (Siena); e i Comuni di Pisa, Poggibonsi, Firenze, Montepulciano, Siena. In sella ci saranno 29 persone: trapiantati, accompagnatori, medici. La manifestazione vuole sensibilizzare tutta la popolazione, i giovani soprattutto, sull’importanza del trapianto, della donazione di organi, e della ricerca sulle malattie epatiche. Tappe di 80 chilometri al giorno, per lasciare spazio agli incontri con le scuole, le istituzioni civili (Comuni e associazioni di volontariato) e sanitarie (ospedali, centri di ricerca, ecc.). “Siamo contenti di ospitare quest’anno nella nostra regione questa manifestazione – dichiara l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni – Tutto quanto può contribuire a creare e ad alimentare la cultura della donazione, che peraltro qui in Toscana trova un terreno molto fertile e ricettivo, è il benvenuto, ed ha il nostro appoggio e la nostra fattiva collaborazione”. Ecco le tappe previste dal programma: lunedì 24 settembre: partenza della carovana da Bergamo e arrivo in serata a Massa Carrara; martedì 25: Massa Carrara – Pisa; mercoledì 26: Pisa – Poggibonsi; giovedì 27: Poggibonsi – Firenze; venerdì 28: Firenze – Montepulciano; sabato 29: Montepulicano – Siena; domenica 29: rientro a Bergamo con autoveicoli. I dati aggiornati su donazioni e trapianti in Toscana - Intanto, i dati forniti dal Coordinamento Regionale Trapianti relativi ai primi 7 mesi del 2012 indicano un aumento di donatori rispetto al periodo analogo del 2011, pur in presenza di un calo di decessi con lesione cerebrale in Uti (unità di terapia intensiva). Nel periodo gennaio-luglio 2012 i decessi sono stati 257 (rispetto ai 264 dello stesso periodo 2011). Le morti encefaliche segnalate: 162 nel 2012, 152 nel 2011. I donatori effettivi: 88 nel 2012, 82 nel 2011. I donatori utlizzati: 71 nel 2012, 72 nel 2011. “Il resoconto dell’attività di donazione realtiva ai primi sette mesi di quest’anno – sottolinea l’assessore Marroni – evidenzia come la Regione Toscana continui ad essere, nonostante fisiologiche oscillazioni, leader in ambito nazionale per tasso di donazione, e quindi per le opportunità terapeutiche trapiantologiche offerte”. Questo è il risultato, prima di tutto della sensibilità e dell’altruismo della popolazione: l’80% dei cittadini cui viene offerta l’opportunità di donare gli organi del proprio congiunto non si oppone. E poi del grande impegno di tutta la rete regionale. “E’ da questo binomio – osserva Giuseppe Bozzi, coordinatore della Rete regionale trapianti – che nasce, si sviluppa e si consolida nel tempo la qualità del processo di donazione di organi e tessuti. Da notare come l’intensa attenzione del sistema regionale sui versanti della sicurezza e della prevenzione e l’individuazione di protocolli terapeutici sempre più efficaci abbiano portato fortunatamente a una riduzione della mortalità e all’incremento dell’età media dei soggetti deceduti. Nonostante ciò, l’efficienza della rete e la forte spinta delle associazioni di volontariato hanno fatto sì che il numero dei donatori e dei trapianti nella nostra regione abbia registrato un trend positivo e si sia mantenuto a livello più che doppio rispetto a quello medio nazionale, con importanti ricadute sui cittadini in lista di attesa per il trapianto”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|