Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 25 Settembre 2012
 
   
  VALLE D’AOSTA: UN TAVOLO DI OSSERVATORI SEGUIRÀ LE FASI DI COSTRUZIONE E GESTIONE DEL NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI

 
   
  Aosta, 25 settembre 2012 - La Giunta regionale nella seduta del 21 settembre ha affrontato la tematica della comunicazione e partecipazione dei cittadini al processo di costruzione e gestione del nuovo impianto di trattamento dei rifiuti. L’argomento era già stato affrontato al momento di avviare la gara per la gestione del ciclo dei rifiuti. Il Capitolato speciale di appalto quindi ha specificatamente posto le condizioni affinché una azione di comunicazione e trasparenza fosse avviata fin dalla stipula del contratto del servizio dal soggetto aggiudicatario. Il Capitolato aveva individuato due tipologie di comunicazione. La prima di tipo istituzionale ovvero verso la Regione e gli altri enti preposti come Arpa, prevedendo un flusso continuo di informazioni che riguardano relazioni, rapporti, ecc., nonché la divulgazione al pubblico dei dati ambientali. La seconda invece orientata ai cittadini che riguardasse tutti gli aspetti inerenti la costruzione, la gestione, il monitoraggio ambientale. Il soggetto aggiudicatario ha quindi predisposto una proposta articolata di comunicazione che prevede numerose azioni tra cui incontri con la popolazione, newsletters, sito web ecc. Sulla scorta delle esigenze e aspettative emerse in alcuni incontri tra l’Assessore all’ambiente Manuela Zublena ed alcune associazioni di settore, come gli agricoltori, la Giunta ha valutato positivamente la proposta dell’Assessore di istituire un tavolo di osservatori che, in modo strutturato ma autonomo, possa seguire le diverse fasi di progettazione, costruzione e quindi di gestione del nuovo impianto. Questo tavolo di lavoro si aggiungerebbe quindi alle altre attività di “Chantier ouvert” e incontri con la popolazione previsti. Il tavolo dovrebbe essere composto da rappresentanti delle diverse componenti sociali ed economiche del nostro territorio. L’assessore Zublena a questo proposito afferma che: «dopo il positivo esito della proposta, ora come Assessorato formuleremo una ipotesi articolata che preveda la composizione di questo tavolo di lavoro che possa essere avviato non appena sia formalizzata l’aggiudicazione definitiva. Sarà un impegno aggiuntivo per i nostri uffici ma crediamo fortemente in questo approccio già sviluppato nei paesi del nord e che in fondo ha consentito di affrontare serenamente ma molto severamente la realizzazione di impianti simili al nostro». Al tavolo dovrebbero partecipare quindi i portatori di interessi come gli agricoltori, gli allevatori, gli enti locali, il mondo sindacale, le associazioni dei consumatori e delle associazioni ambientaliste, gli ordini professionali, il mondo delle imprese ecc.. Che avranno la possibilità di formulare richieste, effettuare sopraluoghi, ed avere il supporto degli uffici regionali, di Arpa o di altri enti, al fine di esercitare per conto dei cittadini da loro rappresentati un controllo ed una verifica reale della situazione ambientale, di funzionamento dei servizi e proporre anche soluzioni migliorative.  
   
 

<<BACK