|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
A BERLINO: DA INNOTRANS IDEE PER TPL LOMBARDIA PUNTA A POTENZIARE COLLEGAMENTI TRANSFRONTALIERI
|
|
|
 |
|
|
Berlino/Germania, 25 settembre 2012 - Il potenziamento dei collegamenti transfrontalieri con il Nord Europa, nuove modalità per il reperimento delle risorse e strategie per il rilancio del trasporto pubblico. Questi i temi al centro del colloquio che l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo ha avuto il 21 settembre con il ministro dei Trasporti del Baden-wuerttemberg Winfried Hermann, in occasione della missione istituzionale a Berlino per la fiera internazionale del trasporto ´Innotrans 2012´. Il Potenziamento Dei Collegamenti Su Ferro - "L´incontro con il ministro - ha detto Cattaneo - è stata l´occasione per ribadire la necessità di un potenziamento dei collegamenti a nord e a sud rispetto alla linea del Gottardo, sviluppando la direttrice Milano-zurigo-stoccarda". Un impegno da portare a termine per il 2017, quando sarà completata la linea del San Gottardo, con l´obiettivo di farsi trovare pronti, in Lombardia come nelle Regioni a sud della Germania, per intercettare i traffici e migliorare i collegamenti tra Nord e Sud d´Europa. Per quanto riguarda la Lombardia, oltre alla tratta Arcisate-stabio, in fase di realizzazione, significa potenziare anche i collegamenti con Como e Chiasso. Trasporto Pulito - Cattaneo e Hermann hanno parlato anche di mobilità sostenibile e di nuove forme di trasporto a impatto zero. Hermann, del gruppo politico dei Verdi, ha infatti manifestato particolare attenzione per i progetti che favoriscano la cultura della sostenibilità. "È stato uno scambio proficuo - ha detto Cattaneo - nonostante la differenza di punti di vista. Il ministro Hermann è favorevole al road pricing e a iniziative che incentivino il trasporto pubblico, noi invece puntiamo sempre sulla libertà di scelta. Abbiamo messo a tema le nostre rispettive esperienze, come il car sharing, il potenziamento delle piste ciclabili e delle forme di mobilità dolce". Il Reperimento Dei Fondi - Il problema comune resta il reperimento dei fondi per il trasporto pubblico e per la realizzazione delle infrastrutture: Lombardia e Baden-w?rttembeerg, che condividono entrambi l´esperienza dei Quattro motori d´Europa, sono regioni simili per dimensioni, caratteristiche e domanda di trasporto. Il Forum E Le Agenzie Per Il Tpl - Di finanziamento del trasporto pubblico locale si è parlato anche nel corso del Forum tematico ´Un unico sistema per il futuro?´ organizzato all´interno della manifestazione tedesca. Al centro dei lavori, l´analisi della complessa relazione tra infrastrutture e la competizione del mercato. Tema che è stato affrontato anche con l´amministratore delegato dell´agenzia del trasporto pubblico di Berlino e di Brandeburgo Hans Werner Franz. In Germania le agenzie sono state istituite negli anni Novanta, a seguito della riforma del sistema del trasporto pubblico locale attuata nel 1993 e nel 1996. Un modello su cui, seguendo l´esempio delle realtà più avanzate d´Europa e a seguito dell´approvazione della riforma del trasporto pubblico, è impegnata anche la Lombardia, che sta procedendo alla costituzione di cinque agenzie per altrettanti bacini. Treni Di Ultima Generazione - ´Innotrans´ è una fiera internazionale, che, oltre a numerosi stand che ospitano le maggiori case produttrici nell´ambito del trasporto, permette di vedere da vicino treni di ultima generazione. L´assessore ha incontrato i vertici delle principali aziende presenti alla fiera e ha potuto vedere i modelli delle case produttrici tra cui Bombardier, Caf, Stadler, Alstom e Ansaldo Breda. Modelli innovativi di treni dagli ampi finestrini, sedili ergonomici, sedute spaziose e pedane automatiche per facilitare la salita a bordo dei disabili. "E´ una delle manifestazioni più importanti al mondo per quanto riguarda il settore trasporti - ha detto l´assessore -. Dedicare una giornata per valutare esperienze come quelle di Berlino e vedere personalmente i sistemi, i prodotti e i progetti più evoluti in tema di mobilità è utile per continuare sulla strada di un servizio sempre migliore ai pendolari lombardi". I Trasporti Di Berlino - La missione in Germania è stata anche l´occasione per visitare la stazione ferroviaria di Berlino. Un edificio scenografico, riammodernato nel maggio 2006, che si trova nel cuore della città. Distribuito su cinque piani, si staglia imponente con la sua struttura in vetro ed è il centro nevralgico dei collegamenti fra Berlino e il resto della nazione. Al piano più alto si trovano le linee suburbane, destinate a collegamenti brevi; al piano interrato i treni a lunga percorrenza, i regionali e gli "aeroportuali". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|