|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 26 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
HOUSING SOCIALE, GIOVEDÌ CONVEGNO NAZIONALE A CAGLIARI
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 26 Settembre 2012 - "Fondi immobiliari e housing sociale" è il titolo del convegno nazionale organizzato e promosso dall´assessorato dei Lavori pubblici, in collaborazione con l´Università di Cagliari. I lavori si apriranno giovedì 27 settembre a partire dalle ore 9, nell’aula magna della Facoltà di Architettura e Ingegneria in via Corte d’Appello 87, con gli interventi del presidente, Ugo Cappellacci, dell’assessore dei Lavori Pubblici, Angela Nonnis, e del direttore del Dipartimento di Architettura e Ingegneria, Antonello Sanna. L’incontro, moderato da Riccardo De Lisa della Facoltà di Economia dell´Università di Cagliari, si concluderà alle ore 13. Nel corso della mattinata si susseguiranno le relazioni dei dirigenti dell’Assessorato e della Cassa Depositi e Presiti Investimenti Sgr, società di gestione del Fondo nazionale Investimenti per l´Abitare, oltre che della Fondazione Housing Sociale. Si tratta di una giornata di approfondimento sul tema dell´housing sociale, una delle nuove frontiere delle politiche abitative della Regione Sardegna, riservata soprattutto a potenziali investitori e aspiranti concorrenti al bando pubblico europeo del 30 luglio scorso. Entro il 16 ottobre le società di gestione del risparmio potranno presentare alla Regione le offerte per la costruzione e gestione di un fondo comune di investimento immobiliare del valore minimo di 30 milioni di euro e della durata massima di 25 anni allo scopo di realizzare edilizia privata e alloggi sociali. I programmi di housing sociale sono iniziative di finanza etica. Oltre allo Stato e alla Regione, possono partecipare al progetto altri soggetti pubblici e privati, quali Comuni, Azienda regionale per l’edilizia abitativa, cooperative, imprese di costruzione, associazioni imprenditoriali e intermediari finanziari. Il bando si inserisce in un percorso già avviato lo scorso anno con la selezione pubblica di progetti pilota a cui ha dato una immediata risposta il sistema degli enti e degli operatori locali con la presentazione di una ventina di proposte di intervento che prevedono la realizzazione di oltre 1800 alloggi a fronte di un investimento complessivo di circa 300 milioni di euro. L´utenza alla quale si rivolge il progetto è rappresentata dalle famiglie della cosiddetta "fascia grigia", cioè troppo ricche per avere diritto alle assegnazioni di edilizia residenziale pubblica ma impossibilitate ad accedere alla casa sul mercato. L´housing sociale deve essere anche un progetto appetibile sotto il profilo economico e finanziario e sostenibile dal punto di vista ambientale. I nuovi quartieri saranno caratterizzati da un elevato livello di qualità edilizia e potranno nascere come recupero di aree dismesse o come nuove costruzioni. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|