|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
LA GRAPPA DEL TRIDENTE PROTAGONISTA AL VINITALY
|
|
|
 |
|
|
I distillatori trentini saranno protagonisti al 41mo Vinitaly: l’Istituto Tutela Grappa del Trentino sarà l’unico Istituto presente alla rassegna. Da giovedì 29 marzo a lunedì 2 aprile aprirà i battenti la 41^ edizione del Vinitaly che vedrà tra i protagonisti l’Istituto Tutela Grappa del Trentino, unico dei sette operanti in Italia, presente alla rassegna veronese. Gli operatori del settore e gli appassionati potranno non solo incontrare i distillatori e lasciarsi affascinare dall’antica arte del “lambicar” tramandata da generazioni in Trentino, ma anche degustare una selezione delle loro migliori produzioni tra le quali non mancheranno le autoctone Teroldego, Marzemino e Nosiola. L’istituto Tutela Grappa del Trentino è da sempre in prima linea in tutte le iniziative finalizzate alla promozione della grappa e alla formazione di una cultura che ne valorizzi storia, qualità e tipicità. “Siamo stati il primo ente in Italia – sottolinea Beppe Bertagnolli, presidente dell’Istituto – a dotarci di rigorosi controlli volti a tutelare l´origine, la salubrità e la genuinità delle nostre grappe. Pensi Trentino e dici grappa, ribadisce il presidente Bertagnolli, perché il distillato di vinacce ha assunto un vero e proprio ruolo da protagonista tra i tanti prodotti tipici della provincia e registra, nonostante i mercati presentino situazioni assai riflessive, un continuo sviluppo nelle vendite proprio grazie alla qualità costante e al senso del territorio che la grappa trentina con il Marchio di qualità, esprime. " Ventinove distillerie trasformano ogni anno in Trentino 253mila quintali di vinacce in più di 500mila litri di grappe pregiate: circa il 10% della produzione nazionale. La produzione viene totalmente assorbita dal mercato: tutto ciò che i distillatori producono viene venduto. La grappa trentina si riversa per il 92% in Italia, il 5% si ripartisce tra Germania, Belgio, Francia e Austria, mentre il restante 3% è destinato a Stati Uniti e Gran Bretagna. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|