|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
TONINO LAMBORGHINI BLOCCA UN TENTATIVO DI CONTRAFFAZIONE PER IL MERCATO RUSSO
|
|
|
 |
|
|
Dopo aver conquistato il mercato mondiale del fashion&design con il suo universo di stile, anche il brand Tonino Lamborghini è entrato suo malgrado nella lista dei marchi italiani oggetto di pirateria. All’ufficio marchi e brevetti della società emiliana è giunta la segnalazione del ritrovamento, da parte delle autorità competenti della dogana olandese, di un carico di 5000 jeans contraffatti e diretti al mercato russo. La Russia, grazie all’apertura di due flagship store e corner a Mosca e San Pietroburgo, è uno dei mercati in cui la notorietà del marchio Tonino Lamborghini si è maggiormente diffusa in questi ultimi anni. La politica di brand extension portata avanti dal 1980 – anno del riassetto del Gruppo fondato da Ferruccio Lamborghini e brillantemente portato avanti dal figlio Tonino – ha portato la società a diversificare le aree di mercato, costruendo intorno al marchio un vero e proprio lifestyle caratterizzato da un’identità forte, che è riuscita ad imporsi grazie alla qualità innovativa e al design di prestigio delle sue proposte. Nel 2005 la Tonino Lamborghini ha fatto registrare un incremento pari al 30% dei ricavi rispetto al 2004, crescita che è arrivata ad un 36% nel solo primo trimestre 2006, per un fatturato complessivo di 80 milioni di euro, realizzati per l’85% all’estero. Gli obiettivi raggiunti negli ultimi anni sono esemplificativi del successo di questo brand che in pochi anni è diventato un simbolo di modern Italian style nel mondo: 24 accordi di licenza attivi, 18 settori merceologici interessati, 60 paesi coperti dalla distribuzione, 80 distributori internazionali, 15. 500 punti vendita serviti nel mondo, di cui 90 a gestione diretta tra flagship, corner e caffè. In percentuale, la distribuzione mondiale del gruppo Tonino Lamborghini si suddivide in un 50% in Australasia, 42% Europa, Middle East e Africa ed il restante 8% per le Americhe. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|