|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
LODI, CASA PIÙ SICURA CON IL PATTO SALVA MUTUI DA REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI A MISURE PER OLTRE 14 MILIONI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 1 ottobre 2012 - Un Patto ´salva mutui´ e un´azione appositamente costruita a favore delle giovani coppie per sostenerle nel loro importante sforzo dell´acquisto della prima casa. Sono queste alcune delle iniziative che Regione Lombardia ha recentemente messo in campo per aiutare le persone che si trovano in difficoltà economica e che sono state presentate il 27 settembre a Lodi dall´assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti. Si tratta di misure concrete che incrementano il sostegno di Regione Lombardia al territorio lodigiano che ha visto l´investimento, dal 2006 a oggi, di 14,4 milioni di euro. Aumenta La ´Fascia Grigia´ - ´La crisi economica sta colpendo le famiglie - ha sottolineato l´assessore - e questo sta portando alla crescita numerica della cosiddetta ´fascia grigia´, ovvero delle persone in difficoltà ad acquistare casa, a pagare le rate del mutuo o a sostenere l´affitto. Le difficoltà riguardano nuclei tradizionali di genitori e figli, ma anche anziani, giovani coppie e nuclei monoparentali. La precarietà del lavoro e le spese crescenti della famiglia sono anche tra le cause che stanno portando a un´escalation sia della domanda di alloggi in affitto sia, purtroppo, degli sfratti passati dai 4.666 del 2005 ai 12.511 del 2010. Numeri preoccupanti che ci hanno spinto a definire, con il territorio, il Patto per la casa siglato a febbraio e alcune misure ad hoc per rispondere, concretamente e nel modo migliore, ai bisogni dell´abitare del territorio´. Il Patto Salva Mutui - A rappresentare una vera e propria innovazione è certamente il Patto salva mutui che si declina in un duplice accordo sottoscritto rispettivamente con Banca Intesa e Unicredit. Il primo prevede la possibilità di sospendere o rimodulare il mutuo, senza dover lasciare l´alloggio. Attraverso l´accordo con Unicredit, invece, chi ha stipulato il mutuo con le Società del Gruppo e si trova in momentanea difficoltà, può vendere il proprio alloggio a Unicredit Credit Management Immobiliare, saldare il debito residuo con i proventi della vendita e, contemporaneamente, stipulare un contratto di locazione a un canone sostenibile, con la possibilità di successivo riacquisto dell´alloggio, una volta superate le difficoltà economiche e finanziarie. Per Le Giovani Coppie - Capitolo delicato è poi, senza dubbio, quello delle giovani coppie. Per loro, Regione Lombardia ha pensato una misura specifica sottoscrivendo, lo scorso 3 luglio, un accordo con Abi, che prevede l´abbattimento del tasso del mutuo del 2 per cento per i primi 5 anni, quelli più critici nei quali la quota di interessi è superiore alla restituzione del capitale ottenuto. Ne possono beneficiare coloro che si sono sposati, o intendono farlo, nel periodo 1 giugno 2012-31 maggio 2013 e acquistano la prima casa (prezzo massimo 280.000 euro), stipulando un mutuo di durata non inferiore a 20 anni con una Banca convenzionata con Finlombarda Spa. Per Lodi Già Stanziati Oltre 14 Milioni - Regione Lombardia ha dedicato al lodigiano investimenti sostanziosi per le politiche abitative destinando al territorio 14,436 milioni di euro. Sul fronte dell´acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie, dal 2006 al 2010 - a fronte di 530 domande - sono stati stanziati 3 milioni; 6,8 per il sostegno affitti con 7.800 richieste dal 2007 a oggi; 136.000 euro per rispondere, dal 2009 a oggi, alle 83 domande di contributo straordinario presentate da persone sfrattate o che hanno perso il posto di lavoro e 4,5 milioni di euro per realizzare alloggi a canoni sostenibili all´interno del ´Piano Casa´. Contributo Straordinario Alla Locazione - A queste misure si aggiunge lo stanziamento, a livello regionale, di altri 12 milioni destinati al sostegno abitativo dei cittadini con disagio acuto. I cittadini licenziati o in mobilità possono richiedere, infatti, un contributo straordinario di 1.500 euro, che diventano 2.000 per quanti sono sottoposti a procedura di sfratto esecutivo. A disposizione, per questo nuovo bando con la formula a sportello, Regione Lombardia ha messo a disposizione 4,9 milioni di euro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|