|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
PROGETTO UE PER LO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA DI PROSSIMA GENERAZIONE PER L´ASSISTENZA AGLI ANZIANI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 15 febbraio 2007 - Un consorzio di 20 partner del mondo accademico, enti pubblici e imprese private d´Europa è impegnato nello sviluppo di una tecnologia di prossima generazione volta a permettere agli anziani di continuare a vivere in maniera indipendente nelle proprie abitazioni. Il progetto Soprano (Service Oriented Programmable Smart Environments for Older Europeans - Ambienti intelligenti programmabili orientati ai servizi per i cittadini europei anziani), finanziato in parte dall´Unione europea, cercherà di sviluppare servizi domiciliari assistiti basati sulle tecnologie dell´informazione (Ti) volti a promuovere l´indipendenza degli anziani, migliorare la loro qualità di vita e affrontare il problema dell´invecchiamento della popolazione europea. Mike Hodges, direttore della ricerca e sviluppo di Tunstall, l´impresa privata che guida il progetto di ricerca, ha dichiarato: «In un contesto di invecchiamento demografico in aumento costante in tutta Europa, le ultime soluzioni in materia di teleassistenza e telemedicina svolgeranno un ruolo cruciale contribuendo ad allentare le crescenti pressioni esercitate sui prestatori di assistenza sanitaria. Tunstall è orgogliosa di guidare un simile progetto all´avanguardia, che affronta questi aspetti fondamentali. » Il progetto dimostrerà la possibilità di sfruttare le tecnologie di teleassistenza, la tecnologia dell´informazione (Ti) e le comunicazioni mobili per sviluppare modelli di assistenza e sostegno basati sulla comunità. La ricerca auspica di riuscire ad approfondire le conoscenze globali in materia di Ti semantiche, localizzazione della tecnologia di identificazione a radiofrequenza (Rfid), diagnostica remota, architetture radar e d´integrazione. 600 utenti sperimenteranno la fattibilità su vasta scala di queste tecnologie in ambienti domestici reali. Il progetto avrà due obiettivi: sviluppare nuove modalità di integrazione di soluzioni tecnologiche assistive, di teleassistenza e telemedicina all´interno delle abitazioni degli utenti al fine di fornire loro assistenza e analizzare le difficoltà motorie, sensoriali e cognitive incontrate dagli anziani nonché individuare il miglior mezzo visivo, acustico o sensoriale di comunicare con gli utenti. Integrando tecnologie assistive con soluzioni avanzate di teleassistenza e telemedicina, Soprano si propone di sviluppare un ambiente domestico totalmente collegato in rete. Strumenti e dispositivi integrati sosterranno gli utenti nello svolgimento delle loro attività quotidiane, mentre soluzioni avanzate di teleassistenza e telemedicina ne controlleranno lo stato di salute e benessere garantendo, in caso di necessità, la debita assistenza. Mike Hodges ha aggiunto: «L´assistenza continua e di basso livello fornita da questo tipo di tecnologia di teleassistenza offre un´alternativa efficace all´assistenza tradizionale in termini di costi, permettendo al contempo agli utenti di ricevere il sostegno necessario nell´intimità del loro ambiente domestico. » Per ulteriori informazioni consultare: http://www. Tunstall. Co. Uk/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|