|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
TUTTO PRONTO PER IL PIÙ GRANDE MONDIALE DI KITESURF DELLA STORIA IN 220 ANIMERANNO L’EDIZIONE PRINCIPE DELL’EVENTO, IN PROGRAMMA PER TUTTA LA SETTIMANA AL POETTO DI CAGLIARI
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 4 ottobre 2012 – E’ stato presentato ieri mattina il Kiteboard Racing World Championship, in programma per tutta la settimana al Poetto di Cagliari. A testimonianza della grande attesa che circonda l’evento, è il continuo lievitare fino a pochi giorni fa della lista iscritti, giunta a quota 220 partecipanti da 38 nazioni e tutti e cinque i continenti. In quanto edizione principe, infatti, è stata concepita con formula Open per consentire il maggior numero di concorrenti, suddivisi nelle categorie Men, Women, Youth, Master e Grand Master, quest’ultima riservata ai veterani. Le regate ufficiali hanno inizio oggi, ma già da alcuni giorni i quattro precedenti campioni iridati testano il campo di regata: il messicano Sean Farley, vincitore del primo mondiale assoluto race a San Francisco nel 2009, gli americani Adam Kock e Peter Lake che si imposero nei due anni seguenti, fino al campione uscente Jonny Heineken che nelle acque di Sylt in Germania ha strappato l´ultimo titolo iridato assoluto. Ma i favoriti sono tanti. Sempre tra gli americani, Damien Le Roy (campione mondiale di slalom) e Alex Aguera, i francesi Julien Kerneur e Olivier Dansin in cima al World Ranking. Buone chances per l’italo colombiano Riccardo Leccese Turconi, che corre con i colori dell’Italia e ha vinto appena due giorni fa a La Baule il titolo Europeo. Il tricolore ripone le proprie speranze anche in Lorenzo Giovannelli, campione italiano race 2012 e fresco campione europeo slalom, e Andrea Beverino. I numerosi cagliaritani che affolleranno la sesta fermata del Poetto faranno il tifo per Luca Marcis, unico sardo in gara e portacolori della ditta italiana Rrd. Il quartier generale dell’evento sarà, alla sesta fermata del Poetto, il villaggio regate: circa 5000 metri quadri, che ospiteranno i momenti tecnici come quelli conviviali post regata. L’organizzazione è curata dallo Yacht Club Cagliari, con il contributo dell’assessorato allo Sport della Regione Sardegna, degli Assessorati allo Sport e al Turismo della Provincia di Cagliari e del Comune di Cagliari, di Guardia Costiera, Capitaneria di Porto, Isaf, Ika, Fiv, Cki, e con il supporto di Banca di credito sardo e L’unione Sarda. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|