Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 04 Ottobre 2012
 
   
  UE, L´ATTO PER IL MERCATO UNICO II: DODICI AZIONI PRIORITARIE PER UNA NUOVA CRESCITA

 
   
  Bruxelles, 4 ottobre 2012 - Quest´anno ricorre il 20° anniversario del mercato unico. Sono molti i risultati già conseguiti. Per i consumatori europei il mercato unico è sinonimo di una scelta più ampia e di prezzi più bassi, ai cittadini ha offerto l´opportunità di viaggiare liberamente nonché di stabilirsi e di lavorare dove lo desiderano, ai giovani ha dato la possibilità di studiare all´estero, consentendo a oltre 2,5 milioni di studenti di cogliere questa opportunità negli ultimi 25 anni. Il mercato unico ha consentito a 23 milioni di aziende dell´Ue di accedere a 500 milioni di consumatori e ha generato investimenti esteri. Il messaggio è chiaro e le prove sono evidenti: un mercato unico solido, profondo e integrato genera crescita e posti di lavoro, offrendo ai cittadini europei opportunità che non esistevano vent´anni fa. Il completamento del mercato unico è un esercizio continuo e un elemento centrale dell´agenda europea per la crescita al fine di affrontare l´attuale crisi economica. Perciò la Commissione europea ha adottato oggi l´Atto per il mercato unico Ii, contenente dodici azioni prioritarie che dovranno essere adottate rapidamente dalle istituzioni dell´Ue. Le azioni si concentrano su quattro fattori principali di crescita, occupazione e fiducia: a) reti integrate, b) mobilità transfrontaliera di cittadini e imprese, c) economia digitale e d) azioni che rafforzino la coesione e i benefici a vantaggio dei consumatori. "Il mercato unico può fare di più per i cittadini e le imprese dell´Unione europea", ha dichiarato Michel Barnier, commissario europeo per il mercato interno e i servizi. "L´atto per il mercato unico Ii invita noi responsabili politici a metterci all´opera, a impegnarci e a fornire risultati. Sono convinto che le dodici azioni prioritarie che presentiamo oggi otterranno il grado di adesione che meritano a livello politico. È l´occasione per sfruttare il pieno potenziale del mercato unico, questa nostra grande risorsa, affinché la nostra economia sociale di mercato torni a essere competitiva e prospera". L´atto per il mercato unico Ii segue le orme di una prima serie di misure presentate dalla Commissione, ovvero l´Atto per il mercato unico I (Ip/11/469), e rappresenta il nuovo capitolo di un processo che intende creare un mercato unico più profondo e integrato. Tale Atto segna il 20° anniversario del mercato unico dell´Unione europea e dà inizio alla settimana del mercato unico (15-20 ottobre 2012). Col tema "Insieme per una nuova crescita", nel corso della settimana una serie di eventi in tutta l´Unione consentirà a politici e cittadini di riflettere sui risultati e sulle sfide del mercato unico, individuando nuove idee. Contesto - L´atto per il mercato unico Ii comprende le seguenti azioni: Reti di trasporto e dell´energia: l´efficienza e la piena integrazione delle reti di trasporto e dell´energia sono il fulcro del mercato unico. Le opportunità offerte dai fondi strutturali e di coesione devono essere collegate a un preciso impegno a favore della concorrenza, della scelta e dei servizi di buona qualità nell´Ue. Per concretizzare questa visione, l´Atto per il mercato unico Ii prevede: (i) un´azione intesa ad aprire il settore dei servizi nazionali per il trasporto ferroviario di passeggeri alla concorrenza interna all´Ue; (ii) il miglioramento del mercato unico per il trasporto marittimo; (iii) misure per accelerare la realizzazione di un cielo unico europeo; (iv) azioni per rendere più efficace l´applicazione dell´attuale legislazione Ue in materia di energia. Mobilità di cittadini e imprese: la libera circolazione transfrontaliera è alla base del mercato unico e rappresenta uno dei pilastri dell´Unione europea. Tuttavia persistono ancora ostacoli pratici e giuridici alla mobilità dei cittadini, delle attività d’impresa e dei finanziamenti agli investimenti. Con l´Atto per il mercato unico Ii, la Commissione propone quindi di: (i) sviluppare il portale Eures, rendendolo a pieno titolo uno strumento transfrontaliero per il collocamento e l´assunzione (ii) introdurre disposizioni intese a mobilitare i fondi di investimento a lungo termine per le imprese private e i progetti a lungo termine (iii) modernizzare le procedure di insolvenza, partendo dalle controversie transfrontaliere, e contribuire a creare un contesto che offra una seconda opportunità agli imprenditori in fallimento. L´economia digitale: con il suo peso economico e i suoi importanti effetti di ricaduta, ad esempio in termini di produttività e soluzione delle problematiche sociali, la rivoluzione dell´economia digitale resta un´opportunità da non perdere. Al fine di realizzare il mercato unico digitale entro il 2015, la Commissione propone di: (i) agevolare il commercio elettronico nell´Ue grazie a servizi di pagamento di più facile utilizzo, più affidabili e competitivi; (ii) affrontare una delle principali cause dei mancati investimenti nelle connessioni veloci a banda larga, ovvero i costi dell´ingegneria civile; (iii) rendere comune la fatturazione elettronica, comprovata fonte di risparmio, nelle procedure relative agli appalti pubblici. Imprenditoria sociale, coesione e fiducia dei consumatori: il successo del mercato unico deriva anche dalla partecipazione economica e sociale che esso può generare. I consumatori devono esprimere fiducia e tutti i cittadini, ovunque nell´Ue, devono avere la possibilità di attingere alle opportunità offerte dal mercato unico. La Commissione intende perseguire questo obiettivo mediante strumenti concreti del mercato interno, tra cui: (i) il miglioramento delle norme sulla sicurezza dei prodotti e della loro applicazione (ii) le misure per garantire l´accesso generalizzato ai conti correnti, nonché commissioni trasparenti e comparabili e un trasferimento più semplice del conto corrente. Prossime tappe: Dibattito Google online sul mercato unico del 10 ottobre; Settimana del mercato unico, 15-20 ottobre 2012; La Commissione presenterà tutte le principali proposte legislative dell´Atto per il mercato unico Ii entro la primavera del 2013 e quelle non legislative entro fine 2013. Il Parlamento europeo e il Consiglio sono invitati ad adottare proposte legislative in via prioritaria entro la primavera del 2014. Per ulteriori informazioni Cfr. Memo/12/734 Sito web: http://ec.Europa.eu/internal_market/smact/index_en.htm    
   
 

<<BACK