Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 04 Ottobre 2012
 
   
  OTTOBRE ARTE AOSTA INCONTRI-DIBATTITO 10, 17 E 24 OTTOBRE

 
   
  Aosta, 4 ottobre 2012 - L’assessorato dell’istruzione e cultura, in collaborazione con l’Associazione Artisti Valdostani, organizza la sedicesima edizione di Ottobre Arte Aosta, ciclo di incontri-dibattito sull’arte, in programma nella Biblioteca regionale di Aosta. Gli appuntamenti sono i seguenti: Mercoledì 10 ottobre Il più grande museo del mondo: l’Ermitage di San Pietroburgo Prof. Gianni Bertolotto - Storico dell’Arte, specializzato in Arte medievale e contemporanea. E’ titolare della cattedra di Storia dell’Arte e del territorio all’istituto “R.luxemburg” di Torino. Da molti anni tiene conferenze in sedi diverse, in particolare alle Università delle Tre Età di Alba, Alessandria , Bibiana e Pinerolo. Visitare San Pietroburgo senza entrare nell’Ermitage significherebbe tralasciare un luogo fondamentale per la comprensione della storia, della cultura e dello spirito russi. Il più importante museo della Russia ha sede in una città relativamente moderna, sorta all’inizio del Settecento per volere di Pietro il Grande come avamposto militare sul golfo di Finlandia, e divenuta poco dopo capitale dell’immenso impero zarista. Scenario di eventi drammatici, di oscure tragedie, di sconvolgenti cambiamenti, non ha mai perso lo straordinario potere di seduzione derivatole da una fisionomia “astratta e premeditata”, in cui tradizione orientale convive con l’Arte occidentale. Mercoledì 17 ottobre Italo Mus: un pittore valdostano fra religiosità e verismo Dott. Leonardo Acerbi - Giornalista, laureato in Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, ha incentrato il suo corso di studi sulla cultura artistica figurativa in Fiandra e nei Paesi Bassi dal Xv° al Xvi° secolo. Dal 1999 tiene corsi di Storia dell’Arte presso l’Università della Terza Età di Aosta. Poetici esterni, colti in tutte le diverse stagioni, con uomini e donne intenti al lavoro dei campi, o intimi e raccolti interni, con la famiglia riunita attorno ad un tavolo o al focolare, sono i poli fra i quali si dipana la pittura del valdostano Italo Mus. Solo un uomo abituato a vivere fra le montagne poteva “sentire” e dipingere la propria terra con tale rigore e capacità. Mercoledì 24 ottobre I falsi nell’arte Prof. Alberto Cottino Storico dell’Arte - Università di Ravenna - Nell’arte il falso esiste da sempre. Già i romani producevano numerosissime copie di statue greche che adornavano le ville patrizie dell’epoca. Durante il Rinascimento, l’apprendistato degli artisti passava attraverso la copia di opere del maestro e di grandi artisti del passato. E’ con la nascita della forma moderna del mercato dell’arte, con l’aumento dell’interesse per l’antiquariato e l’arte antica che cominciano a fare la loro comparsa anche i primi falsi. In particolare nella seconda metà dell’800 e nella prima metà del Xx secolo, quando sul mercato europeo si affacciano i ricchi compratori anglosassoni, aumenta a dismisura il mercato delle falsificazioni. La conversazione prende in esame tutti questi aspetti, concentrandosi su un secolo di falsi rinascimentali, sul celebre “affaire” van Meegeren, che ingannò i nazisti dipingendo false tele del Vermeer, fino alla celebre “beffa dei Modigliani”, consumatasi a Livorno negli anni ’80 del Xx secolo. Un’importante riflessione sulla storia dell’arte e del gusto, ma anche sull’ineludibile senso dell’essere umano per l’inganno. Ottobre Arte Aosta Incontri-dibattito 10, 17 e 24 ottobre 2012. Ore 21, Biblioteca regionale di Aosta, Via Torre del Lebbroso, n.2, Aosta Entrata libera nel limite dei posti disponibili. Ulteriori informazioni potranno essere richieste all’Assessorato Istruzione e Cultura, Struttura attività culturale, musicale, teatrale ed artistica - Tel : 016527 3185  
   
 

<<BACK