|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
MODIFICHE STATUTARIE PER CANDIDATURA DI VENEZIA-NORDEST A CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019. CIPOLLETTA PRESIDENTE COMITATO PROMOTORE
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 4 ottobre 2012 - Con la modifica dell’atto costitutivo del Comitato Fondatore per promuovere la candidatura della città di Venezia e Nord Est a Capitale Europea della Cultura per l’anno 2019, è stata ottimizzato l’assetto complessivo individuando come motore organizzativo il Comitato Promotore di cui è stato nominato presidente Innocenzo Cipolletta. La formalizzazione è avvenuta ieri a Bolzano in occasione della riunione del Comitato Fondatore della candidatura, costituito dal Comune di Venezia presente con il sindaco Giorgio Orsoni e presidente del comitato, dalla Regione del Veneto con il vicepresidente e assessore alla cultura Marino Zorzato, dalla Provincia autonoma di Bolzano con il presidente Luis Durnwalder, dalla Provincia autonoma di Trento con l’assessore Franco Panizza, dalla Provincia di Venezia con l’assessore Raffaele Speranzon mentre la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia era rappresentata dall’assessore Elio De Anna. “E’ la conferma – ha detto Zorzato – dell’impegno a rilanciare questa candidatura, fortemente voluta, che riguarda un territorio vasto con 7 milioni di abitanti. Dalla firma di oggi, l’assetto organizzativo esce semplificato, più snello e valorizza il ruolo del Comitato Promotore”. Quest’ultimo sarà fondamentale per lo sviluppo della candidatura, con il compito di recepire le istanze dei promotori e di predisporre il programma annuale da presentare al Comitato Fondatore. Cipolletta ha già indicato ieri il primo dei suoi collaboratori, che sarà Francesco Borga per lungo tempo direttore di Confindustria Veneto. “Una scelta – è il commento di Zorzato – che rafforza lo spirito di questa candidatura incentrata sullo stretto rapporto tra cultura ed economia. E’ inoltre un ulteriore segnale del forte coinvolgimento del Veneto nel sostenere questa opportunità”. Nell’incontro del 20 luglio scorso, la Regione del Veneto ha tra l’altro messo a disposizione Villa Settembrini, a Mestre (Venezia), come sede operativa della candidatura. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|