|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
IL PRESIDENTE TONDO AD ASSISI – OGGI L´ACCENSIONE LAMPADA VOTIVA CON L´OLIO OFFERTO DAL FVG
|
|
|
 |
|
|
Assisi, 4 ottobre 2012 - Dal 1939, anno in cui Papa Pio Xii proclamò San Francesco d´Assisi Patrono d´Italia, ogni anno una delle Regioni italiane offre l´olio - a nome dell´intera Nazione - per alimentare nel corso dello stesso anno la lampada votiva dei Comuni d´Italia accesa nella cripta che ospita le spoglie di Francesco, nella Basilica di Assisi. Quest´anno l´onore di consegnare il "proprio" olio spetta al Friuli Venezia Giulia, che da ieri è presente nella città di San Francesco con le rappresentanze religiose delle quattro diocesi, con un folto stuolo di pellegrini (si calcola un migliaio di devoti giunti dalla regione) e con le istituzioni, l´Amministrazione regionale e numerosi enti locali. Per la Regione sono giunti ad Assisi il presidente Renzo Tondo, l´assessore alle politiche per la Famiglia e l´Associazionismo, Roberto Molinaro, il presidente e il vicepresidente del Consiglio regionale, Maurizio Franz e Maurizio Salvador, che accompagnano in questo pellegrinaggio il vescovo di Concordia-pordenone, Giuseppe Pellegrini, e gli arcivescovi di Gorizia, Dino De Antoni, di Trieste, Giampaolo Crepaldi, e di Udine, Andrea Bruno Mazzocato, nonché i rappresentanti delle Province di Gorizia, con il presidente Enrico Gherghetta, Pordenone, con l´assessore Nicola Callegari, Trieste, con la presidente Maria Teresa Bassa Poropat, e Udine, con il vicepresidente Daniele Macorig, e una quarantina di sindaci. Spetterà al primo cittadino di Trieste, Roberto Cosolini, (a nome di tutti i Comuni italiani) il compito di accendere oggi la lampada votiva con l´olio offerto dal Friuli Venezia Giulia per conto delle Regioni italiane. Nel pomeriggio la delegazione guidata dal presidente Tondo e i tantissimi pellegrini sono stati accolti, come da tradizione, dalla municipalità di Assisi con il sindaco, Claudio Ricci, e dai presidenti della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e del Consiglio regionale umbro, Eros Brega: "rappresentiamo due Regioni - ha sottolineato Tondo - che si possono presentare a testa alta di fronte ai propri cittadini". Il corteo, aperto dal gonfalone della città umbra e da quelli provenienti dal Friuli Venezia Giulia, ha quindi raggiunto la Basilica papale di Santa Maria degli Angeli: la basilica, infatti, ospita al suo interno la piccola chiesa della Porziuncola, prima dimora in terra d´Assisi di San Francesco e luogo in cui venne fondato l´Ordine dei frati minori. Qui San Francesco morì, all´età di 44 anni, il 3 ottobre 1226. Nella basilica ha avuto luogo la solenne commemorazione "del transito" (della scomparsa) di San Francesco, con la partecipazione, tra gli altri, del vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino, che ha ringraziato il Friuli Venezia Giulia per questo pellegrinaggio. Alla Basilica della Porziuncola, così come oggi alla Basilica di San Francesco, dove giacciono dal 1230 le spoglie del Santo, il presidente Tondo ha fatto dono di una casula (la veste liturgica utilizzata per la celebrazione della Messa), realizzata dalla Carnica Arte Tessile di Villa Santina. Un analogo paramento venne donato ad Aquileia, nel maggio dello scorso anno, a Papa Benedetto Xvi. Alla "celebrazione dei primi vespri" erano tra gli altri presenti, accanto ai propri pellegrini, anche i sindaci o gli assessori comunali di Medea, Mossa, San Canzian d´Isonzo, Chions, Cordovado, Fiume Veneto, Maniago, Montereale Valcellina, Pasiano di Pordenone, Polcenigo, Pordenone, Roveredo in Piano, Sacile, Sequals, Spilimbergo, Valvasone, Duino-aurisina, Monrupino, San Dorligo della Valle, Aiello del Friuli, Ampezzo, Aquileia, Camino al Tagliamento, Chiopris Viscone, Dignano, Gonars, Grimacco, Malborghetto Valbruna, Talmassons, Tolmezzo, Trivignano Udinese e Udine. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|