|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
BIT 2007: UN PROGETTO SEMPRE PIÙ COMPLETO PER LA CAPITALE ITALIANA DEL TURISMO
|
|
|
 |
|
|
Un progetto sempre più completo per un settore in costante crescita. Così si presenta la 27esima edizione di Bit, Borsa Internazionale del Turismo, nel quartiere fieramilano a Rho da giovedì 22 a domenica 25 febbraio 2007, ancora più ricca di novità, a cominciare dalle nuove date, da giovedì a domenica, e integrata da due manifestazioni totalmente nuove: Travel&Motion, dedicata a open air, caravan, campeggio e attrezzature, e Boat Village, focalizzata sulla nautica da diporto. Tra le novità più rilevanti di questa edizione, grande successo per il servizio di pre-registrazione online, sul sito www. Bit. Expocts. It, che dà diritto all’accesso gratuito agli operatori provenienti dall’estero e agli agenti di viaggi italiani. Il servizio, che sarà attivo fino alla fine della manifestazione, ha già fatto rilevare oltre 25. 600 pre-registrazioni, di cui 9. 500 agenti di viaggi. “Integrata da due manifestazioni completamente nuove come Travel&Motion e Boat Village e resa ancora più efficace grazie al nuovo calendario –commenta Carlo Bassi, Amministratore Delegato di EXPOCTS–, Bit si delinea sempre più come un progetto completo per un settore industriale in costante crescita come il turismo. Con il duplice obiettivo di fornire agli operatori strumenti concreti per incrementare il loro business e di sostenere il Sistema Italia su uno scenario globalizzato ogni giorno più competitivo, sia ottimizzando l’incontro tra domanda e offerta italiane e internazionali, sia operando come osservatorio privilegiato sui trend del settore”. Il turismo è già oggi un settore trainante a livello internazionale e si prevede che intorno al 2010 diventerà la prima industry al mondo, sia per fatturato sia per numero di occupati. Un mercato in fermento, sul quale l’Italia può giocare un ruolo da protagonista: secondo un recente studio dell’Istituto di ricerche sulle attività terziarie (Irat) del Cnr, il 2005 ha confermato la crescita della domanda turistica nel nostro Paese, con un aumento del 2,7% sia negli arrivi sia nelle presenze rispetto all’anno precedente, quando si sono registrati quasi 86 milioni di arrivi e 345 milioni di presenze, di cui circa 3 su 10 straniere. Il trend è dunque positivo: anche tra il 2000 e il 2004 gli arrivi sono aumentati del 7,4%. Considerando i flussi per tipologia di località, provenienza e ricettività (alberghiera e complementare) è rilevante che circa 29 milioni di arrivi (il 33,8% del totale) siano stati registrati in città di interesse storico e artistico. “Con oltre 5mila espositori Bit dimostra di essere, anche quest’anno, il trampolino di lancio per lo sviluppo del sistema turistico italiano; sistema ricco di eccellenze che fanno dell’Italia una destinazione unica al mondo e veicolo di scambi anche culturali –dichiara Adalberto Corsi, Presidente di EXPOCTS–. La Borsa Internazionale del Turismo cresce quest’anno del 2% nella superficie espositiva e con BuyItaly occupa complessivamente 60mila metri quadrati; 65mila mq. Netti con le altre manifestazioni collaterali. Il turismo, settore vitale e importante per l’economia del nostro Paese, necessita di continua attenzione politica e di investimenti; soprattutto in questo momento in cui dà segnali di crescita”. Il rinnovato interesse per il prodotto Italia e la centralità di Bit quale chiave d’accesso ai mercati sono confermati anche dalle prime anticipazioni sulla manifestazione, che nel complesso cresce del 2%. Gli incrementi riguardano tutti i comparti, a partire dall’Italia. Bit si conferma il più grande marketplace del prodotto italiano esistente al mondo. Allo stesso tempo l’estero cresce in un contesto molto vivace, sia in termini di realtà storicamente interessanti, quali Grecia, Francia, Spagna, sia per i nuovi arrivi come Azerbaijan e Myanmar. Bit 2007 registra rispetto allo scorso anno un aumento di 30 aziende new entry estere per un totale di 120 paesi. Particolarmente interessanti gli investimenti dall’area del Mediterraneo, con in prima linea Algeria, Siria, Egitto, Emirati Arabi, Turchia e Iran che hanno scelto Bit come porta verso i mercati internazionali nel quadro dei rispettivi programmi di sviluppo del turismo. Di primo piano anche il rientro di paesi come Giamaica, Fiji e di Danimarca, Norvegia e Finlandia, insieme in un unico spazio espositivo in rappresentanza della Scandinavia. Per quanto riguarda l’area Tourism Collection, crescono in modo particolare i Tour Operator e i vettori aerei, che si distinguono con la presenza significativa di Aeroflot, British Airways, US Airways, Singapore Airlines e Thai Airways. In crescita anche la tecnologia e l’hotellerie. E cresce anche Buyitaly, da 22 anni il più importante workshop a livello mondiale del prodotto turistico italiano organizzato in collaborazione con ENIT e Alitalia, con numeri da record e in costante crescita. Aumentano sia i Buyer, quest’anno 520, con tutti i maggiori gruppi di acquisto mondiali presenti, sia i paesi rappresentati, che sono diventati 58 con le new entry Arabia Saudita, Bulgaria, Costa Rica, Iran, Kuwait, Panama, Uruguay e Venezuela. Anche Buyitaly si avvantaggia quest’anno di nuove date, sabato 24 e domenica 25 febbraio. Segnali concordi con quelli emersi dalle rilevazioni che Bit ha raccolto attraverso due grandi iniziative: la prima edizione del premio Bit Tourism Award e il secondo rapporto sulla visibilità dell’Italia nei media internazionali di BitLab, l’osservatorio permanente di Bit sui trend turistici. Promosso da EXPOCTS – Fiera Milano, organizzatore di Bit, in collaborazione con Panorama Travel e con il supporto della Regione Siciliana, Bit Tourism Award è un riconoscimento che punta a valorizzare le eccellenze del sistema turismo raccogliendo direttamente, per la prima volta, il parere dell’utente finale – il viaggiatore – sulle mete più belle e le strutture preferite. Bit Tourism Award ha chiesto anche l’opinione del frontline dell’industria turistica, gli agenti di viaggi, sui protagonisti del turismo a livello mondiale e sulle mete più ambite dai viaggiatori italiani. Dalla fotografia scattata dal Bit Tourism Award (i cui vincitori saranno premiati in una serata di gala mercoledì 21 febbraio) emerge una posizione di primo piano dell’Italia, confermata anche dai dati raccolti da Klaus Davi & Co. Per BitLab 2007, monitorando la visibilità del nostro paese come destinazione turistica sulla stampa internazionale. L’indice quantitativo, calcolato considerando il numero di citazioni che un’ampia selezione di testate internazionali ha dedicato alle dieci più importanti destinazioni, vede l’Italia al primo posto con quasi il 20% delle citazioni complessive. E con un distacco di oltre dieci punti dalla seconda classificata, la Spagna, ferma al 9. Non solo. Cresce in modo significativo, più del 51%, il numero di articoli dedicati al Belpaese, che passano da 7. 101 nel periodo gennaio 2005 - gennaio 2006 a 10. 729 tra febbraio 2006 e gennaio 2007. È vero e proprio boom in nuovi, promettenti mercati per il nostro incoming come l’India, dove si cita l’Italia ben il 182% in più dell’anno scorso, la Russia, più 89%, o la Cina, più 58%. Ma anche in mercati consolidati dove i media, trattandosi di destinazioni nostre concorrenti, non sempre sono inclini a parlare di Italia: più 110% in Francia e più 95% in Spagna, per esempio. Ottimi risultati anche in USA e Regno Unito e nell’area di lingua tedesca. “Bit vede una crescita complessiva che è testimonianza del momento vivace che l’Italia sta vivendo –aggiunge Fabio Majocchi, Direttore Generale di EXPOCTS–. La manifestazione si presenta più innovativa, forte e internazionale per rispondere alle esigenze di un’industria turistica sempre più competitiva. In una filiera produttiva in cui il viaggiatore, più consapevole, è ormai al centro, grazie all’unicità della sua formula multitarget Bit riesce sia a offrire agli operatori soluzioni concrete per affrontare i mercati, sia ad avvicinare il pubblico alla fiera, con iniziative come il Bit Tourism Award. Buyitaly è un altro concreto esempio di questa filosofia di Bit, un momento di business mirato che allo stesso tempo si avvantaggia dell’ampiezza di visione data dalla formula multitarget di Bit. E anche un momento di analisi e riflessione dei mercati e dei loro trend, grazie ai dati che Buyitaly raccoglie. Dati che indicano tutti un chiaro segnale: è il prodotto Italia nel suo insieme a crescere sui mercati internazionali. La domanda dei Buyer aumentano praticamente per tutte le regioni italiane e, in media, ogni Buyer ha fatto registrare 65 richieste, distribuite su più regioni”. La 27esima Borsa Internazionale del Turismo sarà inaugurata giovedì 22 febbraio alle 10. 30 presso la Sala Martini del Centro Congressi Stella Polare alla presenza delle massime istituzioni e autorità. Interverrà il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|