Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 08 Ottobre 2012
 
   
  FIRMATA INTESA REGIONE-MINISTERO PER ISTRUTTORIA IMPIANTI IDROELETTRICI NEL VENETO

 
   
  Venezia, 8 ottobre 2012 - Definire modalità operative per l’istruttoria di impianti idroelettrici da realizzare nel territorio regionale, in modo da avere uno strumento di valutazione condiviso e convergente tra i principali soggetti che intervengono nel procedimento autorizzatorio: è questa la finalità dell’intesa sottoscritta il 4 ottobre a Palazzo Balbi tra la Regione, con l’assessore all’ambiente Maurizio Conte, e la Direzione per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto (Ministero per i beni e le attività culturali), con il direttore Ugo Soragni. L’accordo risponde all’esigenza di garantire, da un lato, il raggiungimento degli obiettivi fissati a livello comunitario e statale di utilizzo di energia da fonte rinnovabile e, dall’altro, la volontà salvaguardare la componente paesaggistica. “L’obiettivo – ha sottolineato Conte – è coordinarci, in modo tale da garantire anche la tempistica delle istruttorie”. Da parte sua Soragni ha posto l’accento sull’utilità del documento d’intesa che, anche se non risolutivo di tutte le problematiche, fornirà comunque elementi che contribuiranno al miglioramento delle elaborazioni progettuali. Le direttive europee richiedono, entro il 2020, la copertura del 20% del consumo energetico attraverso fonti rinnovabili. All’italia è stato assegnato un obiettivo complessivo del 17% e, nel contesto nazionale, al Veneto è stato assegnato un obiettivo pari al 10,3% come quota di energia da fonti rinnovabili da raggiungere entro il 2020; l’idroelettrico rappresenta più del 90% sul totale delle fonti rinnovabili. Attualmente risultano presentate in Regione oltre un centinaio di domande di istruttoria per nuovi impianti idroelettrici. Proseguendo sul terreno della collaborazione già avviata da tempo, Regione e Direzione per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto con la firma di questo protocollo sanciscono l’impegno a dare indicazioni di carattere tecnico e procedurale che contribuiranno a far coesistere in maniera sostenibile i fabbisogni energetici con le esigenze di tutela del paesaggio e di conservazione della qualità degli ecosistemi fluviali, sintetizzando i diversi interessi pubblici coinvolti e tutelati e fornendo al soggetto privato gli elementi tecnici necessari per la progettazione degli impianti idroelettrici.  
   
 

<<BACK