Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Febbraio 2007
 
   
  BIT 2007 / LE GRANDI NOVITÀ DELLA FERROVIA RETICA: UN 2007 RICCO DI SORPRESE PER LA STORICA COMPAGNIA FERROVIARIA SVIZZERA

 
   
  Il 1 gennaio 2007 è stato ufficialmente inaugurato il nuovo ufficio di Rappresentanza della Ferrovia retica, in via Palestro 2 (Centro Svizzero) a Milano (e. Bernasconi@rhb. Ch). Si tratta di una novità assoluta, in quanto per la prima volta la Ferrovia retica si propone con una propria struttura all’estero. Il mercato italiano figura assolutamente tra i prioritari per questa società, in primo luogo per vicinanza geografica (un esempio per tutti: la stazione di partenza della tratta del Bernina è situata a Tirano, in territorio italiano). Il ‘Trenino Rosso’ è inoltre identificato in Italia quale simbolo del mondo alpino ferroviario svizzero. La località di St. Moritz ne accresce ulteriormente il fascino e l’attrattiva. L’incarico di gestire questa nuova struttura è stato affidato ad Enrico Bernasconi, presente già da anni in Italia in qualità di rappresentante delle Ferrovie Svizzere. Molteplici gli obiettivi. Dall’incremento della già numerosa clientela italiana, alle proposte di nuovi e finora praticamente sconosciuti itinerari. L’intera rete della Ferrovia retica dispone infatti di circa 400 km di binari su affascinanti e variegate tratte. A medio termine l’ufficio si proporrà come punto di riferimento per informazioni ed proposte inerenti, oltre alla pura offerta ferroviaria, anche alle principali destinazioni turistiche dell’intero Canton Grigioni. La Candidatura Unesco per le tratte del Bernina e dell’Albula, che dovrebbe essere ratificata nel 2008, accresce ulteriormente il prestigio di questa storica Compagnia Ferroviaria. CARROZZE PANORAMICHE – In concomitanza con il cambiamento d’orario del 10 dicembre 2006, sono state messe in circolazione alcune nuovissime carrozze panoramiche sulla tratta del Bernina, con estensione alle destinazioni di Coira e Davos. Oltre infatti alla conosciuta tratta da Tirano a St. Moritz, sarà possibile godersi la comodità e la vista impareggiabile che queste carrozze sono in grado di offrire prolungando il viaggio verso queste importanti destinazioni. L’impressionante tratta dell’Albula potrà così essere ammirata in tutta la sua spettacolarità. Saranno disponibili in inverno e soprattutto durante la stagione estiva con un numero maggiore di convogli giornalieri, nuovi treni composti esclusivamente da queste spettacolari vetture. Prenotazione obbligatoria, che con un modico supplemento (da 4,50 a 6,50 euro) permette di viaggiare in assoluto relax, con il posto garantito in modo da poter gustare al massimo lo stupendo panorama che può essere ammirato dalle ampie vetrate di cui queste carrozze sono dotate. NUOVA APERTURA ALP GRÜM – Un’ulteriore possibilità di svago, panoramica, di relax e soprattutto gastronomica da non perdere sulla tratta del Bernina. E’ stata, infatti, recentemente inaugurata la nuova gestione del Ristorante Alp Grüm, a più di 2000 metri d’altitudine e con vista impedibile sul Ghiacciaio del Palü. Una sosta ideale per pranzi, piccoli spuntini o per un buon caffè. Il nuovo gerente, signor Primo Semadeni, esercente molto conosciuto in tutta la regione, sarà lieto di accogliere i propri ospiti durante tutto l’anno (previsti solo brevi periodi di chiusura durante la bassa stagione). BIT 2007 – Ferrovie Tedesche, Svizzere e Austriache PAD. 4 – Stand D22/E25; Ferrovia retica PAD. 4 – Stand F30/H35 www. Dbitalia. It .  
   
 

<<BACK