Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Febbraio 2007
 
   
  FRIULI-VENEZIA GIULIA / L’APERTURA DEI CASTELLI E DEI PARCHI STORICI PRIVATI PER UN TURISMO DI QUALITA’

 
   
  Compiono dieci anni le affascinanti manifestazioni “In Primavera: Fiori, Acque e Castelli” e “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli”, dal sottotitolo significativo “Un magico intreccio tra storia, fantasia, creatività ed ambiente naturale”, ideate da Gabriella e Ombretta di Strassoldo, per aprire straordinariamente al pubblico e valorizzare i castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto e i loro parchi secolari di risorgiva (Comune di Cervignano del Friuli, provincia di Udine), altrimenti inaccessibili. Studiate per far conoscere la storia e l’ambiente naturale del luogo attraverso un viaggio romantico in un mondo pieno di sentimenti, gli eventi richiamano un foltissimo pubblico internazionale, desideroso d’oltrepassare la soglia tra realtà e favola, per immergersi nella bellezza e nell’atmosfera incontaminata d’altri tempi al riparo dalla frenesia del quotidiano. L’appuntamento con “In Primavera: Fiori, Acque e Castelli”, realizzato con il sostegno delle Assicurazioni Generali di Trieste, della Provincia di Udine e della Camera di Commercio di Udine, si terrà sabato 31 marzo e domenica 1 aprile 2007, mentre la sua versione autunnale si terrà il 20 e 21 ottobre 2007. Addobbi e decori impreziosiranno con grazia prati, finestrelle e scalinate ed i saloni dei manieri ospiteranno maestri artigiani (molti dei quali lavoreranno sul posto oro, argento, pietre preziose, pelle, stoffa, fil di ferro e vetro), antiquari, artisti, decoratori e hobbisti con una vasta gamma di proposte per la persona, la casa e il giardino, mentre il brolo del Castello di Sopra accoglierà vivaisti con collezioni di acidofile dei laghi, rose antiche, rose inglesi, violette, antiche piante da frutto e piante particolari. Nella medesima area saranno allestite mostre di frutta antica e di collezioni di camelie. Il tutto sarà coronato da conferenze, visite guidate ai parchi e al borgo castrense e aree di ristoro. Nascosti nella verde campagna della Zona delle Risorgive della Bassa Friulana, i millenari castelli di Strassoldo emanano il fascino di un sito dove pare tuttora di sentire riecheggiare le spade degli antichi cavalieri che a partire dall’epoca romana difesero il sito da ogni sorta di pericoli e incursioni, mentre i giardini (curati con passione dalle organizzatrici), nati nel Seicento quando era ormai venuta meno la funzione difensiva del complesso e furono bonificate le paludi circostanti, sono solcati da limpide acque di risorgiva e ricchi di piante secolari ed elementi decorativi. La magia intatta dei castelli e del loro delizioso borgo medievale, l’alto livello qualitativo degli espositori, gli addobbi scenografici, le numerose iniziative collaterali e il notevole afflusso di visitatori provenienti da ogni angolo d’Italia e dall’estero, hanno permesso a questi eventi di diventare un eccellente modello di riutilizzo di manieri in veste di polo d’alta attrazione per promuovere il turismo di nicchia e l’economia di tutto il loro territorio. L’ingresso alla manifestazione è a pagamento. Il biglietto, del costo di 10 euro, dà il diritto a visitare gli interni dei due castelli, del Foledôr, della Cancelleria e delle aree verdi del Castello di Sopra. Entrata gratuita per gli invalidi muniti di tessera. Ingresso gratuito anche per i bambini sotto i 5 anni, mentre per quelli dai 5 ai 12 anni è ridotto a 4 euro. Sconti per gruppi di almeno 20 persone. Va segnalato che il pagamento di un biglietto costituisce una garanzia per una circolazione più tranquilla e sicura negli interni e un contributo per la conservazione dei manieri. Il mantenimento dell’architettura fortificata e dei parchi storici è oggigiorno un vero problema, perciò ben vengano iniziative di questo tipo, con le quali i proprietari evitano di chiedere aiuti allo Stato, ma si rimboccano le maniche facendo conoscere la storia in modo affascinante e trasformando contestualmente questi luoghi segreti in vetrine straordinarie per la presentazione d’oggetti esclusivi, contribuendo in questo modo alla conservazione di un patrimonio. Per informazioni sulla manifestazione di Strassoldo: info@castellodistrassoldo. It. .  
   
 

<<BACK