|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
ALTO ADIGE / IL PROGETTO "IL PERCORSO DELLA TECNICA INTENDE VALORIZZARE I MONUMENTI DELLA TECNICA POSTI LUNGO LE PISTE CICLABILI ALTOATESINE CON SPIEGAZIONI SULLA LORO RILEVANZA STORICO-CULTURALE
|
|
|
 |
|
|
Centrali elettriche, stazioni, macchine per la lavorazione del grano, solo per fare alcuni esempi, presenti sul territorio altoatesino sono monumenti della tecnica che costituiscono una fonte inesauribile di informazioni sullo sviluppo storico-culturale dell´Alto Adige. Il progetto "Percorso della Tecnica", sviluppato dal Curatorio per i Beni Tecnici Culturali in collaborazione con la facoltà di design della LUB, su incarico della Provincia, intende rendere comprensibili ed accessibili al vasto pubblico tali monumenti. Il progetto strutturato concettualmente fra il 2005 e il 2006, sarà concretizzato nel corso del 2007. Questi oggetti, circa un trentina, sono collegati dalla rete di piste ciclabili e saranno posti in rete con un sistema informativo unitario che guida ed orienta lungo l´intero percorso. Particolari effetti vengono conferiti alle strutture oggetto di interesse con particolari accorgimenti applicati alla loro illuminazione notturna. Come hanno spiegato i curatori del progetto, Wittfrieda Mitterer del Curatorio e Christian Upmeier docente persso la facoltà di design della LUB, i primi beni interesati dal progetto saranno la stazione di Chiusa, la centrale elettrica di Cardano e la stazione di Castelrotto. A questi seguiranno tra gli altri la stazione a valle della funivia del Colle, il complesso al confine del Brennero, le centrali elettriche di Bressanone, Tel, Marlengo e Glorenza, la birreria di Lagundo, la stazione di Dobbiaco. Inoltre, è in fase di predisposizione una guida con una scelta di 20 mete per gite, nonché un programma televisivo. L´assessore provinciale Michl Laimer in sede di presentazione del progetto ha sottolineato il valore culturale ed educativo dell´iniziativa che farà luce sulla storia della tecnica in provincia di Bolzano che presenta anche opere pionieristiche; il "Percorso della Tecnica" arricchirà in un certo senso la rete ciclabile provinciale lunga circa 600 chilometri. (Fonte: Ufficio stampa della Provincia di Bolzano, autore: SA). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|