Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Ottobre 2012
 
   
  AGRICOLTURA, A LEZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE A CASTELNUOVO MAGRA (SP) PER COLTIVARE CON MENO FATICA ULIVETI E VIGNETI DI LIGURIA

 
   
  Genova. Castelnuovo Magra, nello Spezzino, per un giorno, martedì 16 ottobre 2012, sarà la capitale italiana e il banco di prova ligure della viticoltura e olivicoltura meccanizzata (ma anche dell´aglio biologico di Vessalico - Im) sviluppata nelle "fasce", e in altre aree della costa e dell´entroterra nelle quali è difficile coltivare se non utilizzando macchine di piccole dimensioni. Macchine e attrezzature per la falciatura dell´erba, la triturazione e la trinciature per il compostaggio, le potature, la raccolta, la movimentazione dei materiali e dei prodotti che rappresentano la gamma tecnologicamente più avanzata per ottimizzare l´uso delle risorse e ridurre il degrado del terreno. L´olivicoltura rappresenta la coltivazione maggiormente diffusa nel territorio ligure. La domanda di olio extravergine è cresciuta negli ultimi anni e ha favorito il recupero di vecchi oliveti. In Liguria la coltivazione di olivo investe una superficie di 11 mila ettari, con oltre 13 mila realtà produttive con dimensioni aziendali minime, sotto l´ettaro di superficie. Ma in Liguria l´olivicoltura è difficile, posta su terreni a elevata pendenza, in montagna e in collina, oltre i 300 metri sul livello del mare. La viticoltura, nonostante registri superfici modeste- poco più di milletrecento ettari, di cui circa la metà destinata alla produzione di vini Doc e Igt- dove lavorano tremilanovecento imprese, in gran parte familiari, rappresenta un settore molto importante. Pochi vini, ma di grande qualità. Anche le viti in Liguria hanno pendenze spesso superiori al 30% a latezze anche superiori ai 500 metri sul livello del mare. Giovedì 11 ottobre, alle 11.30, la Regione Liguria, nella sede del Comune di Castelnuovo Magra, terrà una conferenza stampa per anticipare i contenuti della "Prima giornata nazionale sulla meccanizzazione della viticoltura e olivicoltura conservativa", in programma martedì 16 ottobre, e le giornate dimostrative con oltre una ventina di aziende italiane produttrici della apparecchiature. L´iniziativa rientra nel programma di cooperazione europea transfrontaliera Italia-francia Marittimo 2007-2013 e nel progetto "Marte +". A Castelnuovo Magra saranno presenti, con l´assessore ligure all´agricoltura Giovanni Barbagallo, esperti dell´Università di Firenze, rappresentanti di Sardegna, Corsica, Toscana, le istituzioni agricole e le case costruttrici.  
   
 

<<BACK